Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Festa del cinema a Potenza con "Visioni Verticali": il 27 e 28 dicembre la kermesse cinematografica
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Festa del cinema a Potenza con "Visioni Verticali": il 27 e 28 dicembre la kermesse cinematografica
Cultura ed EventiIN EVIDENZA

Festa del cinema a Potenza con "Visioni Verticali": il 27 e 28 dicembre la kermesse cinematografica

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Dicembre 2019
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Il profondo legame con la propria terra, la passione per il cinema e il desiderio di aprire le porte dei palazzi alla cultura. Così nasce Visioni Verticali, la prima edizione della festa del cinema di Potenza che intende portare la settima arte in luoghi inediti e spazi inconsueti della città, partendo dal suo centro storico. È il primo evento organizzato dall’associazione culturale Polimeri, composta da giovani voci che sentono il bisogno di partecipare al dibattito culturale di Potenza.

In una Basilicata da sempre set cinematografico, Visioni Verticali vuole esplorare il cinema partendo da quella terra già scoperta e amata da grandi registi come Pier Paolo Pasolini, Lina Wertmüller e più recentemente Gabriele Salvatores, ma attraverso occhi nuovi. Quelli di attori e registi originari della Basilicata che, con nuovi mezzi e avanzate tecnologie, raccontano l’antica regione tra realtà, incanto e magia.

Sono giovani artisti che hanno conosciuto l’emigrazione e riflettono sulle proprie radici come il regista Nicola Ragone e il direttore artistico Luigi Vitelli del film documentario Vado Verso Dove Vengo, un mosaico di storie di partenze e ritorni nell’Italia dei margini. I due autori inaugureranno l’evento il 27 dicembre in un incontro con il pubblico dopo la proiezione.

È attraverso lo sguardo femminile e profondo della regista Adelaide De Fino poi che si ritorna a Matera nel 1952, l’anno della visita del Presidente del Consiglio De Gasperi ai Sassi. Il suo cortometraggio Papaveri e papere è una rappresentazione emblematica di una Lucania antica eppur sempre attuale che la regista racconterà al termine della proiezione.

L’atmosfera si fa magica e introspettiva con The Prince of Venusia di Silvio Giordano che conduce lo spettatore tra flashback, incubi e ossessioni del principe dei musici, Carlo Gesualdo, chiuso in una stanza buia del Castello di Venosa. A darne voce saranno gli attori Fabio Pappacena, Rosangela Lo Pomo e Gemma Cossidente durante e dopo la proiezione in un incontro con il pubblico a cui parteciperà anche il regista, nonché artista e performer.

Sul filo della magia corre un altro racconto di una Basilicata più attuale: Lucania di Gigi Roccati indaga problemi moderni di una terra ancestrale attraverso l’eterna lotta di un uomo che difende la propria terra dalla mano distruttiva di chi la inquina. All’attore Cosimo Fusco l’onore di concludere la kermesse.

Esplorare le frontiere dell’arte in un dialogo costante tra passato e presente, tradizione e sperimentazione è, dunque, l’intento dell’evento che vuole riflettere sull’idea stessa di cinema, dalle sue manifestazioni tradizionali alle forme più sperimentali fino ad arrivare a mettere in discussione i luoghi stessi della sua rappresentazione.

I video Inside Potenza, Basilicata in 4k e Matera Airport City di Digital Lighthouse e il Vertical Movie di Officina Rambaldi e Nogaproudaction rappresentano le più avanzate forme di espressione che il cinema può assumere, attraverso nuovi linguaggi e codici alternativi, pur raccontando una terra dal cuore antico.

Registi emergenti e affermati talenti della scena nazionale esploreranno, dunque, le frontiere del cinema attraverso cortometraggi, lungometraggi e video installazioni. Una mostra fotografica esplorerà la verticalità di Potenza e del mondo, mentre una serie di talks tenuti dai registi Edoardo Bellino e Stefano Tammaro inviteranno a riflettere sui mestieri del cinema. L’architetto Mariangela Ludovica Santarsiero, infine, aprirà finestre sulla verticalità in un incontro su architettura e cinema.

Un’agorà visionaria che per il tempo di due giorni vuole trasformare il Palazzo della Cultura di Potenza nel centro di una contemporanea città delle idee.

Visioni Verticali è un’iniziativa dell’associazione culturale Polimeri, organizzata con il sostegno di Bcc Basilicata, con il patrocinio della Regione Basilicata, Apt Basilicata, Comune di Potenza, Fondazione Lucana Film Commission e la partnership artistica di Cinetika, Digital Lighthouse, Officina Rambaldi, Nogaproudaction e Cantine Giorni.

Scarica il programma completo dal sito www.visioniverticali.it

Potrebbe interessarti anche:

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Tag polimeri, visioni verticali
USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Dicembre 2019 19 Dicembre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente POTENZA | Bambini con disabilità protagonisti nelle festività natalizie
Successivo Cicala incontra i presidenti Assostampa e Ordine Giornalisti Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?