Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La transumanza patrimonio dell'Unesco dell'umanità
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > La transumanza patrimonio dell'Unesco dell'umanità
AttualitàCultura ed Eventi

La transumanza patrimonio dell'Unesco dell'umanità

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Dicembre 2019
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

“Non siamo stati in molti a credere nelle possibilità di raggiungere un traguardo prestigioso, sicuramente molto difficile, ma pienamente giustificato dal significato produttivo, sociale, culturale, che continua ad esprimere la transumanza e che oggi ci riempie di enorme gioia e soddisfazione”. 

È il commento di Nicola Manfredelli, rappresentante dell’UCI Basilicata e del Centro Ricerche Nutrizione del Mediterraneo che, subito dopo la notizia della decisione ufficializzata nel summit di Bogotà in Colombia, ha ricevuto il plauso del Presidente nazionale dell’Organizzazione dei Coltivatori, Mario Serpillo, per l’impegno profuso dal Partenariato coordinato da Nicola Di Nirodel Molise, nel portare avanti la proposta di candidatura al riconoscimento Unescodel progetto “Transumanza e Pastoralità”. 

“Adessso – prosegue Manfredelli – è possibile ridare il giusto valore agli usi e alle tradizioni che contrassegnano la storia dell’agricoltura e della pastorizia in una vasta area del nostro continente. In Basilicata è necessario, tuttavia, recuperare i ritardi e le inadeguatezze finora registrate. L’auspicio è che la Regione si adoperi per avviare una nuova fase di rilancio dell’agricoltura, superando l’infruttuoso e fallimentare sistema di clientelismo e consociativismo che ha contraddistinto la gestione del Psr 2013-2020. Sul versante della valorizzazione della Transumanza diventa indispensabile assicurare il massimo impegno per continuare il lavoro del partenariato in ordine agli interventi sui tratturi e sui luoghi di interesse culturale, storico, archeologico, architettonico, artistico e letterario, recuperando e valorizzando al meglio il sistema integrato di utilizzo delle antiche vie della transumanza, con l’obiettivo di consentire lo sviluppo di moderne ed efficienti imprese di produzione e servizi nel campo alimentare, dell’artigianato, delle attività commerciali, turistiche, sociali, culturali”. 

Come è specificato nella documentazione consegnata all’Unesco, la transumanza esprime una rilevante valenza culturale, dal forte contenuto identitario, che ha saputo nei secoli creare forti legami sociali e culturali tra praticanti e i centri abitati da essi attraversati, nonché rappresentare un’attività economica sostenibile caratterizzata da un rapporto peculiare tra uomo e natura, influenzando con la sua carica simbolica tutti i campi dell’arte.

La transumanza è ancora oggi praticata sia nell’area alpina, ma soprattutto nel Centro e Sud Italia, dove sono localizzati i Regi tratturi. In regioni come il Molise e la Basilicata, lo spostamento delle greggi dai monti alla pianura, e viceversa, è tutt’ora molto diffuso nella zona di Frosolone e nelle area del Potentino e della Val d’Agri Lagonegrese, così come in quella del Materano, dove numerose famiglie di allevatori e pastori hanno saputo mantenere negli anni la vitalità della pratica, nonostante le difficoltà socioeconomiche e lo spopolamento delle aree rurali.

I pastori transumanti, come sottolinea il dossier di candidatura presentato dall’Italia insieme a Grecia e Austria all’Unesco, hanno una conoscenza approfondita dell’ambiente, dell’equilibrio ecologico tra uomo e natura e dei cambiamenti climatici: si tratta infatti di uno dei metodi di allevamento più sostenibili ed efficienti a cui è opportuno riservare la massima attenzione e tutto il supporto necessario per recuperarne compiutamente il significato e l’importanza.

Potrebbe interessarti anche:

La Munnaredda conquista Tramutola e i tanti turisti: tre giorni di festa, gusto e tradizione

A Potenza convengo sulle dipendenze nella popolazione anziana

Continua sulla pelle dei cittadini la telenovela del Bonus Gas. Protesta l’Adoc

L’Ente Parco della Murgia Materana valorizza la ricerca universitaria

I.I.S E. Fermi di Policoro al “Giubileo del Mondo Educativo”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Dicembre 2019 12 Dicembre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Rischia il collasso del sistema idrico di tre regioni -Basilicata, Puglia e parte della Campania
Successivo Pittella andrà alla presentazione di Italia Viva?
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

La Munnaredda conquista Tramutola e i tanti turisti: tre giorni di festa, gusto e tradizione
A Potenza convengo sulle dipendenze nella popolazione anziana
Continua sulla pelle dei cittadini la telenovela del Bonus Gas. Protesta l’Adoc
L’Ente Parco della Murgia Materana valorizza la ricerca universitaria
I.I.S E. Fermi di Policoro al “Giubileo del Mondo Educativo”
Potenziamento ospedale di Meli, l’assessore Latronico incontra direzione sanitaria e personale
A Carbone la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo
Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione
Palazzo San Gervasio: i Carabinieri sventano truffa ai danni di un’anziana
Potenza: incontro sindacati azienda Universo Salute
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?