Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Sin Tito, Rosa: "Stiamo recuperando aree importanti"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Sin Tito, Rosa: "Stiamo recuperando aree importanti"
Ambiente e Territorio

Sin Tito, Rosa: "Stiamo recuperando aree importanti"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Dicembre 2019
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

“Stiamo recuperando importanti aree della zona industriale di Tito. I progetti stanno andando avanti. Sono fiducioso che dopo la bonifica dalle contaminazioni ambientali potremo riutilizzare i siti dismessi per lo svolgimento di nuove attività”.

Lo ha detto l’assessore regionale all’Ambiente ed Energia, Gianni Rosa, dopo il sopralluogo nel Sito di interesse nazionale (Sin) di Tito. 

L’assessore, che ieri ha visitato le aree del Sin Valbasento, ha avuto modo di verificare lo stato di avanzamento delle opere di messa in sicurezza dei siti dismessi con i referenti del Consorzio industriale di Matera, i rappresentanti dell’Arpab e i responsabili dei procedimenti di bonifica. Presenti i rappresentanti della Provincia di Potenza e il sindaco di Tito, Graziano Scavone. 

Con l’Accordo di programma quadro (Apq) del 2013 per il Sin Valbasento sono stati indicati quattro interventi per oltre 23 milioni di euro. Stipulato il contratto di appalto e consegnati i luoghi, sono in corso le analisi integrative per la messa in sicurezza e bonifica delle acque di falda, primo dei progetti dell’Aqp per la zona industriale lucana. Per quanto riguarda, invece, l’area fluviale compresa nel Sin di Tito, non sono stati riscontrati superamenti delle soglie di contaminazione; di conseguenza, poiché non sono necessarie opere di bonifica, i progettisti hanno proposto un semplice piano di monitoraggio, ora in attesa della pubblicazione da parte della stazione appaltante. Gli ultimi due interventi che riguardano la messa in sicurezza delle scorie siderurgiche e del bacino fosfogessi sono stati rallentati dalla presenza di radioattività naturale rilevata dall’Arpab nel 2013. Fatto che ha richiesto la redazione di un Piano di caratterizzazione, anche quest’ultimo in attesa della pubblicazione della stazione appaltante.

“Questi sopralluoghi – ha continuato Rosa – ci aiutano a capire anche a livello visivo lo stato dell’arte e quali sono i punti dove si inceppa la prosecuzione della bonifica. Dal canto nostro continueremo a sollecitare i funzionari responsabili affinché si superino in tempi non biblici gli ostacoli della burocrazia. Dobbiamo chiudere una volta per tutte l’annosa vicenda della bonifica delle nostre aree industriali dismesse con la consapevolezza di nuova cultura più rispettosa dell’ambiente”.  

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Dicembre 2019 11 Dicembre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Pallanuoto paralimpica: parte da Potenza il progetto del primo team lucano
Successivo Italia Viva Basilicata: venerdì 13 dicembre Ettore Rosato a Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?