Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto MaTerre, intervista ad Antonello Faretta
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cinema > MaTerre, intervista ad Antonello Faretta
CinemaCultura ed EventiInterviste

MaTerre, intervista ad Antonello Faretta

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Dicembre 2019
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Antonello Faretta – Matera VR Experience è un film collettivo composto da cinque episodi frutto di un lavoro intenso realizzato all’interno di una residenza artistica che si è tenuta a Matera dal 18 aprile al 2 di maggio 2019. All’interno di questa residenza un gruppo costituito da cinque coppie creative, un regista e un poeta di area euromediterranea, hanno lavorato in situ alla realizzazione di questo film che si ispira ai versi di una poesia del 1949 di Rocco Scotellaro, “La mia bella Patria”.

Io sono un filo d’erba

un filo d’erba che trema.

E la mia Patria è dove l’erba trema.

Un alito può trapiantare

il mio seme lontano.

Poesia che ha costituito per noi, in questo lavoro interdisciplinare, quel fuoco, quel punto di partenza per generare nuove poesie, le poesie di questi cinque poeti invitati in residenza a Matera, e declinare i valori identitari legati all’appartenenza alle proprie geografie di partenza e declinarle qui a Matera. Per cui ciascun poeta ha scritto un componimento originale che ha costituito la cifra di sceneggiatura con cui i registi hanno girato queste opere innovative, con una tecnica immersiva a trecentosessanta gradi con l’idea di far vivere al territorio e al visore un’esperienza unica rispetto all’immaginario precostituito di Matera. Dal 27 novembre al 21 dicembre, i visitatori potranno quindi vivere questa esperienza visitando l’installazione curata da Bruno Di Marino. 
È stato un progetto molto lungo, complesso e interdisciplinare come lo si può comprendere già dalla scelta dei tre direttori artistici: un regista, un poeta, Lello Voce, e un giurista, Paolo Heritier. Abbiamo cercato di mettere in piedi questo cantiere interdisciplinare per realizzare questi film di poesia in realtà immersiva ma anche per sviluppare degli aspetti di ricerca accademica, curati dal professor Herotier, al fine di investigare il rapporto identitario tra la tradizione, la cifra di partenza di questo progetto, i versi di Rocco Scotellaro con l’innovazione e la tecnologia. 

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Dicembre 2019 11 Dicembre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente [VIDEO] Emerson Ramos Borges goal collection
Successivo INPS di Melfi: interruzione dei servizi per trasferimento uffici
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?