Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Basilicata vivaio del Mezzogiorno e giardino del Mediterraneo. La proposta della Cia illustrata domani a Roma
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Basilicata vivaio del Mezzogiorno e giardino del Mediterraneo. La proposta della Cia illustrata domani a Roma
Attualità

Basilicata vivaio del Mezzogiorno e giardino del Mediterraneo. La proposta della Cia illustrata domani a Roma

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Dicembre 2019
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Una delegazione della CIA di Potenza e Matera, composta tra gli altri dai Presidenti e Direttori Cia-Agricoltori di Potenza e Matera, partecipa domani a Roma all’Assemblea nazionale della Cia che ha come parola d’ordine “Un progetto di sviluppo del territorio italiano. Protagonismo dell’agricoltura, sinergie con Comunità locali e risorse socio-economiche dei territori”. La delegazione lucana porta in dote una pacchetto di proposte riguardanti la Basilicata e il Sud Italia teso a ridefinire un nuovo modello di crescita in linea con le indicazioni dell’UE  , resiliente, sostenibile e innovativo capace di innescare un processo virtuoso  sul nostro tessuto produttivo caratterizzando la Basilicata quale vivaio del mezzogiorno e il giardino del mediterraneo. La conferenza è un appuntamento annuale nel segno del roadshow “Il Paese che Vogliamo”. Ripartiamo dalla centralità dell’agricoltura, per un nuovo percorso di sviluppo diffuso, sostenibile e socialmente condiviso: è la strategia della Cia di Basilicata.

Il settore agricolo comparto centrale e volano dell’economia circolare, capace d’innescare virtuosi processi produttivi, rispettoso delle nostre vocazioni, coerente con le nostre propensioni territoriali e settore inclusivo e integrato con l’ambiente le risorse e il capitale natura, una nuova cultura del cibo e del patrimonio agroalimentare ed enogastronomico, formidabili strumenti di attrazione per un grande progetto turistico culturale e di comunità e dell’ospitalità diffusa portando in dote e facendo tesoro anche di ciò che ci lascia in eredità Matera 2019.

Il programma dell’Assemblea prevede in apertura del lavori, intervento di Mauro Di Zio, vicepresidente nazionale Cia e  relatozioni di Marco Devecchi dell’Università degli studi di Torino e Anna Carbone, dell’Università della Tuscia.  A seguire spazio agli interventi programmatici. Conclusioni deil presidente nazionale di Cia,Dino Scanavino.

Partecipano ai lavori: Paola De Micheli, ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti;Giuseppe L’Abbate, sottosegretario di Stato alle Politiche agricole, alimentari e forestali.

Potrebbe interessarti anche:

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

 Basilicata: dal 18 novembre attivo il servizio unico di emergenza 112

Carabinieri, a Potenza e Matera presentato il Calendario 2026

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Dicembre 2019 10 Dicembre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sopralluogo dell'assessore regionale Rosa in Valbasento
Successivo Rivedi la decima puntata di "Noi Siamo POTENZA. La Trasmissione"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?