Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Al via il progetto Lauria Revolution
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Al via il progetto Lauria Revolution
Cultura ed Eventi

Al via il progetto Lauria Revolution

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Dicembre 2019
Condividi
Condividi

Dal 5 dicembre, e per dieci giorni, quattro giovani artisti professionisti sono presenti nella cittadina valnocina, in residenza artistica, per dar vita al progetto “Lauria Revolution”.

- Advertisement -
Ad image

Gli artisti -Alice Pagotto, Ilaria Vecchio, Laura De Pedro e Andrea Filippini- sono invitati a realizzare uno spettacolo dal vivo capace di evocare le atmosfere e le suggestioni della storica resistenza all’invasione francese del 1806, episodio che ha segnato in maniera drammatica da un lato la memoria della comunità lauriota, a causa delle centinaia di vittime che quell’episodio produsse, e dall’altro il destino della città, che si avviò a un lento declino economico e politico, nonostante fosse il centro più grande e importante di tutta la Valle del Noce. Lo faranno provando a creare parallelismi emotivi tra la Lauria dell’epoca e quella di oggi, creando intrecci narrativi tra le esistenze di quel tempo e quelle degli abitanti del tempo presente che, affrontando sfide diverse, rinnovano costantemente il sentimento di appartenenza al luogo natio.

Gli artisti sono dunque impegnati ad affrontare una full-immersion nella storia del luogo, nei suoi usi, consuetudini, tradizioni, in modo da poter cogliere gli aspetti fondamentali dell’identità locale, utili a costruire la performance teatrale che avrà due repliche, sabato 14 e domenica 15 dicembre, alle ore 18 presso la sala “Cardinal Brancati” (largo Sanseverino). Lo stanno facendo anche attraverso laboratori di comunità volti a coinvolgere attivamente la popolazione. Per meglio favorire la loro rapida integrazione nella comunità locale, ogni giorno vengono accolti da una famiglia lauriota, col fine di condividere attorno al desco tanto le memorie storiche della città, quanto i sapori che essa tradizionalmente sa offrire.

Il progetto, finanziato da apposito bando Mibact, in occasione di Matera2019, patrocinato dall’assessorato alla cultura del Comune di Lauria, con la direzione organizzativa di ISSBAM e Ulloa e il sostegno attivo di Legambiente Lauria e Forum dei Giovani, vanta la direzione artistica del regista – già vincitore del Nastro d’Argento 2015 – Nicola Ragone.

Potrebbe interessarti anche:

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

All’IPSIA Giorgi di Potenza il PMI DAY della Piccola Industria di Confindustria Basilicata

“In Vino Veritas”. Il Sindaco Scattone: “La Rai inserisca nel palinsesto il film girato ad Acerenza”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Dicembre 2019 10 Dicembre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Picchia moglie e figlia: arrestato 58enne potentino
Successivo A Matera le opere dell’artista cubano Abel Herrero
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?