Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Calvera. Con "Kalauras sacro&profano" alla scoperta delle antiche tradizioni
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Calvera. Con "Kalauras sacro&profano" alla scoperta delle antiche tradizioni
Cultura ed Eventi

Calvera. Con "Kalauras sacro&profano" alla scoperta delle antiche tradizioni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Dicembre 2019
Condividi
Condividi

Un tuffo nel passato a Calvera tra cultura, gastronomia d’altri tempi grazie a “Kalauras sacro&profano” la manifestazione organizzata dalla Pro Loco che ha consentito nella serata di ieri, sabato 7 dicembre, di riscoprire la vera identità comunitaria, accoglienza, ospitalità, armonia e tanto calore umano.

- Advertisement -
Ad image

Buon successo per la sagra dei sapori autunnali che si è svolta nel piccolo borgo della valle di Serrapotamo. Calvera uno dei borghi più piccoli della Basilicata, suggestivo per la sua caratteristica colorazione dell’agglomerato urbano tutto bianco. In questo già suggestivo scenario naturale la Pro Loco Kalauras, in collaborazione con tutta la cittadinanza, ha ricreato a piazza Risorgimento un caratteristico angolo country.
Suoni della tradizione popolare zampogne, ciaramelle e organetto hanno dettato i passi della serata; un grande faló ed un maestoso albero luminoso al centro della piazza hanno letteralmente acceso e riscaldato la serata dei Calveresi e dei cittadini giunti dal circondario.

“È stata una serata emozionante dichiara il Presidente Pro Loco di Calvera Antonio Mauro – con la quale abbiamo voluto dare l’avvio alle feste Natalizie con tutta la comunità riunita nella bella piazza, da sempre luogo di incontro che per noi organizzatori volevamo fosse simbolicamente il luogo più vivo e caldo.
Ho visto – prosegue il presidente Mauro – la comunità scendere in piazza e collaborare, i giovani hanno preparato la legna per il grande faló, le signore si sono adoperate per preparare la sagra con i prodotti tipici del territorio.

Tutti hanno dato il proprio contributo a sostegno della iniziativa. Un imprenditore del posto ha voluto donare alla comunità un grande albero di Natale luminoso,  gli amministratori comunali hanno lavorato tutto il giorno instancabilmente accanto ai membri del cda.
Ecco – afferma Mauro – abbiamo riscoperto il vero senso del fare comunitario che poi è sempre stato il motore della nostra piccola realtà.
Invitiamo ancora- ha concluso il presidente- a venire a visitare Calvera. si continua stasera, domenica 8 dicembre, con la manifestazione “le cantine dei Palazzi Bianchi” poi a fine mese il caratteristico e suggestivo presepe vivente. Tanto altro ancora potete scoprirlo visitando il centro storico, ovviamente fino ai primi di gennaio è possibile farsi incantare dall’albero più alto della Basilicata 18,50 mt”.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag calvera
USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Dicembre 2019 8 Dicembre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Castel Lagopesole. La musica protagonista di "in Die Natalis Festeggiamenti nel Genetliaco di Federico II"
Successivo Forenza. Muore durante una battuta di caccia
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?