Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto MaterArmoniae – Suoni di Pietra. Intervista a D'Amato, Sparagna, Goldstein
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > MaterArmoniae – Suoni di Pietra. Intervista a D'Amato, Sparagna, Goldstein
Cultura ed Eventi

MaterArmoniae – Suoni di Pietra. Intervista a D'Amato, Sparagna, Goldstein

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Dicembre 2019
Condividi
Condividi

Prof.ssa D’Amato, che cos’è MaterArmoniae – Suoni di Pietra?

- Advertisement -
Ad image

MaterArmoniae – Suoni di Pietra è un progetto che ho personalmente ideato per Ateneo Musica Basilicata e candidato per Fondazione Matera 2019. Questa idea progettuale musicale segue la natura particolare di un concerto che era stato già proposto da parte dell’Associazione, dove i protagonisti erano gli archi, strumenti musicali classici per antonomasia, insieme agli strumenti della tradizione. L’idea portante di MaterArmoniae – Suoni di Pietra è quella di provare principalmente a proporre e valorizzare il grandissimo patrimonio musicale popolare ed organologico, si pensi ai particolari strumenti come la zampogna, la ciaramella, l’arpa viggianese e l’organetto, e provare ad affidare una rilettura in chiave contemporanea di questo meraviglioso repertorio a dei giovani compositori provenienti da tutta Europa.

Grazie ad un workshop di dieci giorni, guidati dai Maestri Ambrogio Sparagna e Gianvincenzo Cresta, sono stati ospitati sette compositori, italiani ed europei, che hanno lavorato e visitato le nostre terre e i nostri contesti dove nasce la musica popolare, soprattutto in determinate ricorrenze e festività come ad esempio il Maggio di Accettura.

Il patrimonio musicale locale è stato poi rielaborato, da questi sette artisti, in nuove composizioni. Il loro compito era appunto questo, restituirci delle composizioni contemporanee che contenessero spunti, melodie, ispirate alla nostra terra e alla nostra musica, che sono state realizzate nel secondo laboratorio tenutosi a Venosa lo scorso settembre.

Ora, siamo agli eventi finali, dove proporremo una meravigliosa narrazione sonora in chiave contemporanea di questo progetto a Matera e a Potenza.

Il vostro progetto si è rivolto anche ad un pubblico più giovane, i ragazzi delle scuole.

Sì, abbiamo fatto due Matinée, al Liceo W. Gropius di Potenza e al’I.C. Minozzi – Festa di Matera, con un pubblico di circa trecento ragazzi per istituto, molto attenti e incuriositi da questo particolare esperimento, che vedeva questa combinazione di musica classica, musica popolare e musica contemporanea, realizzato dall’orchestra composta da più di trenta elementi tra archi e tutti gli strumenti popolari, con la bellissima voce di Caterina Potrandolfo, il tutto diretto in maniera impeccabile dal grande Maestro Carlo Goldstein.

Soddisfatta del vostro risultato?

Sì, molta soddisfazione perché il risultato è la realizzazione di un bellissimo progetto musicale di alto profilo, che meriterebbe di essere replicato e diffuso per la sua unicità e il suo significato.

Maestro Sparagna, come considera la sua esperienza di MaterArmoniae- Suoni di Pietra?

È stata una bellissima ed unica esperienza, di realtà europee che si sono incontrate. Gli artisti, giovani compositori hanno conosciuto i contesti lucani, la musica, i luoghi, i sapori e i colori della Basilicata ed hanno poi realizzato delle nuove composizioni, tutte diverse, partendo dalle sensazioni che questa regione ha dato loro. Quello che mi preme sottolineare è che una parte di Europa, della nuova musica europea, dei giovani compositori, è arrivata qui ed ha scoperto un amore per il territorio lucano straordinario, partendo dalla radice più autentica della storia di questa regione.

Maestro Carlo Goldstein, che cos’è stato Suoni di Pietra per lei?

Suoni di Pietra è stato per me un bellissimo percorso che è riuscito a coniugare la musica contemporanea dei nostri giorni con le antiche tradizioni di un territorio così particolare come quello della Basilicata. Sono state messe insieme energie provenienti da aree diverse ed hanno raccolto questa esperienza forgiando ognuno il proprio pezzo mischiandoli con le loro tradizioni, spagnole, portoghesi, slave e altre regioni italiane. Un percorso questo di Suoni di Pietra molto ricco, si è realizzata una celebrazione viva, non di celebrazione museale, piegandola ed adattandola al contemporaneo. Anche i giovani, i ragazzi delle scuole, hanno partecipato attivamente, questo a dimostrazione che sono portati a tutto ciò che porta suggestione, apertura di sguardo ed hanno quando non sanno, intuiscono, sanno camminarci dentro con curiosità e passione. È così che si dovrebbe fare in ogni ambito, la musica è incontro ed è questo il vero significato di fare musica, incontrare ed incontrarsi.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Dicembre 2019 7 Dicembre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente MATERARMONIAE, Suoni di pietra per la Capitale europea della cultura 2019
Successivo Petrolio. Le sei domande di "La Basilicata Possibile" al Governo regionale
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?