Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Margiotta: incrimentare il trasporto pubblico
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Margiotta: incrimentare il trasporto pubblico
Politica

Margiotta: incrimentare il trasporto pubblico

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Dicembre 2019
Condividi
Condividi

“In Italia bisogna incrementare il trasporto pubblico rispetto a quello privato, purtroppo nonostante i grandi sforzi fatti negli ultimi anni il dato continua a essere non confortante”. Così il Sottosegretario di Stato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Salvatore Margiotta, a margine del convegno di Anav “Accessibilità ad autostazioni e punti di fermata”.

- Advertisement -
Ad image

“Dal 2011 a oggi la motorizzazione privata è al 60 per cento rispetto a quella pubblica – ha aggiunto – questo dato va invertito in favore del trasporto pubblico che vuol dire maggiore sostenibilità ambientale e qualità della vita. 
Esiste un tema di infrastrutture anche per questo settore – ha detto nel suo intervento il Sottosegretario- Il Governo nei prossimi giorni stanzierà 2,3 miliardi di euro per il rinnovo parco autobus di molti Comuni. 
Credo sia necessario adoperarsi per evitare di avere un ‘gigante con i piedi di argilla’, per questo faccio mia la proposta di attivazione di un tavolo tecnico presso il Ministero, in occasione del quale fare anche il punto sulla variegata disciplina degli accessi nella città”.

Margiotta è poi intervenuto  sull’ipotesi di trasferimento della fermata degli autobus di linea interregionali provenienti dal sud dall’autostazione di Roma Tiburtina ad Anagnina, un provvedimento annunciato che dovrebbe entrare in vigore dal primo gennaio 2020: “Pur comprendendo alcune ragioni legate alle complicate politiche di mobilità della Capitale, considero un’assurdità costringere gli utenti a utilizzare un punto di interscambio così scomodo e decentrato. I viaggiatori, dopo ore di viaggio alle spalle, sarebbero costretti a ricorrere all’utilizzo della metro finché compatibile con gli orari di apertura, subendo un’odissea senza fine e preferendo, ove possibile, l’utilizzo dell’automobile al servizio pubblico con effetti ovvi sull’emissione di anidride carbonica.
E’ urgente aprire un confronto con l’Amministrazione capitolina evitando ulteriori disagi e provando a contemperare le esigenze di tutti.
I cittadini del Mezzogiorno – ha sottolineato Margiotta – che eccetto per i residenti di alcune aree della Campania scontano già l’assenza dell’Alta Velocità, non possono subire un ulteriore danno.
In questo Paese il diritto all’uguaglianza di opportunità rispetto ai trasporti va tutelato e reso più omogeneo. In particolare in questo caso, visto che ci riferiamo a un’utenza senza alternative di trasporto fatta di studenti e famiglie, di persone che si recano presso le strutture ospedaliere romane o di viaggiatori di passaggio diretti verso le stazioni ferroviarie o gli aeroporti capitolini. Dobbiamo tutelare i diritti delle fasce più deboli della popolazione”.

Nella foto di copertina: il terminal bus alla Tiburtina a Roma

Potrebbe interessarti anche:

Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi

Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Lettera aperta di Maurizio Bolognetti ai Comitati per il Sì alla separazione delle carriere dei magistrati

Tag Salvatore Margiotta
USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Dicembre 2019 7 Dicembre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente FCA Melfi, firmato a Roma contratto di sviluppo
Successivo Potenza. Avevano con se' roncola, mannaia ed accetta: denunciati
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?