Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Potenza. Attivati gli impianti di videosorveglianza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Potenza. Attivati gli impianti di videosorveglianza
Ambiente e Territorio

Potenza. Attivati gli impianti di videosorveglianza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Dicembre 2019
Condividi
Condividi

Al termine del complesso iter tecnico/amministrativo, si comunica che da oggi, 5 dicembre, saranno attivi gli impianti di videosorveglianza comunale installati nel Centro Storico (con n. 50 telecamere) ed in periferia in prossimità di alcuni punti di raccolta differenziata di rifiuti (con n. 31 telecamere), facenti capo alla Polizia Locale.

- Advertisement -
Ad image

Detti impianti si inseriscono nel più ampio progetto di videosorveglianza comunale integrata con altri sistemi delle forze dell’ordine presenti sul territorio e sono finalizzati a garantire maggiore sicurezza ai cittadini nell’ambito del concetto di “sicurezza urbana”.
In particolare, l’utilizzo di tali impianti di videosorveglianza è finalizzato alla prevenzione e la repressione di fenomeni di degrado urbano, di atti delittuosi ed attività illecite ed episodi di microcriminalità commessi sul territorio comunale, nonché a svolgere controlli volti ad accertare violazioni delle norme in materia ambientale e delle disposizioni del regolamento per la gestione dei rifiuti urbani, vigilare sull’integrità, sulla conservazione e sulla tutela del patrimonio pubblico e privato, dell’ordine, del decoro e della quiete pubblica, controllare determinate aree del territorio comunale.

Sono in corso inoltre le opportune verifiche tecniche finalizzate al collaudo per la imminente messa in esercizio di altri due impianti di videosorveglianza rientrante tra le iniziative di questo Ente per la prevenzione, a tutti i livelli (scolastico, giovanile e familiare), relative alla lotta allo spaccio di sostanze stupefacenti nei pressi degli istituti scolastici, secondo la cd. direttiva “Scuole sicure”, nonché della prevenzione dei fenomeni di criminalità diffusa e predatoria, la promozione e tutela della legalità e del rispetto del decoro urbano, la promozione dell’inclusione, protezione e solidarietà sociale.
Tali impianti, finanziati dal Fondo per la sicurezza urbana, istituito dall’art. 35-quater del decreto legge 04/10/2018, n. 113, convertito, con modificazioni, dalla legge 01/12/2018, n. 132, rientranti nel menzionato sistema di videosorveglianza comunale integrato, prevedono l’installazione, presso due istituti scolastici cittadini, di complessive n. 20 telecamere.

Si rende noto, altresì, che sono in corso attività amministrative e verifiche tecniche per l’adeguamento dell’impianto di videosorveglianza Zona Centro – Zona SUD, composto da ulteriori n. 12 telecamere, finalizzato, in particolare, al monitoraggio del traffico. Pertanto, comprese la telecamere presenti presso la sede della Polizia Locale, l’intero sistema di videosorveglianza comunale consta di n. 115 telecamere.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag potenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Dicembre 2019 6 Dicembre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Picchiato perchè protesta contro i disservizi del trasporto pubblico a Potenza. Solidarietà del Movimento Giovanile della Sinistra
Successivo Cannizzaro dopo la sentenza del Tar: si torni a lavorare per il bene della città
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?