Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Rionero. Fraudolenta gestione di appalti e del cimitero. Sei persone arrestate. I NOMI
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Rionero. Fraudolenta gestione di appalti e del cimitero. Sei persone arrestate. I NOMI
CronacaIN EVIDENZA

Rionero. Fraudolenta gestione di appalti e del cimitero. Sei persone arrestate. I NOMI

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Dicembre 2019
Condividi
Condividi

Agenti della Squadra Mobile della Questura di Potenza, coordinati dalla Procura della Repubblica, nell’ambito delle indagini riguardanti l’affidamento di servizi ed appalti da parte del Comune di Rionero in Vulture, (fra cui quelli che hanno riguardato la gestione del locale cimitero) – hanno dato esecuzione a ( divieto di esercitare attività imprenditoriali) disposti, a seguito di richiesta di questo Ufficio, dal Gip del Tribunale di Potenza nei riguardi di sei indagati per i delitti di corruzione, concussione peculato, turbata libertà degli incanti, induzione indebita a dare o promettere utilità, falso in atto pubblico, abuso in atti d’ufficio, soppressione di cadavere, essendo, anche, state accertate estumulazioni illecite dei resti di alcune salme, che venivano gettate in vere e proprie fosse comuni, al fine di rivendere illecitamente i relativi loculi.

- Advertisement -
Ad image

Le indagini hanno conentito di individuare un vero e proprio sistema che di fatto orientava e monopolizzava l’aggiudicazione dei servizi e dei lavori pubblici del Comune di Rionero in Vulture.

Il sistema, grazie alla coinvolgimento di alcuni funzionari pubblici del Comune lucano, si fondava sul ferreo e stretto controllo delle attività amministrative che facevano capo all’Ente territoriale laddove le stesse riguardavano l’affidamento di lavori e servizi.
Attraverso una rete di connivenza e complicità all’interno del Comune, alimentata da rapporti corruttivi, un ben determinato gruppo di società, tutte facenti capo alla famiglia Aiuola di Rionero, riuscivano ad ottenere e raggiungere una consolidata posizione monopolistica nel settore degli appalti pubblici comunali e nella gestione del cimitero comunale ottenendo negli ultimi anni appalti per oltre due milioni di euro, ai cui guadagni devono poi essere aggiunti quelli “in nero” ottenuti attraverso la vendita illecita di loculi cimiteriali e tutto il vasto indotto rappresentato dalla vendita di servizi funerari da parte di imprese sempre collegate alla predetta famiglia a cui – anche grazie a complicità all’interno dello stesso Comune di Rionero – gli utenti erano indotti a ncorrere.
Tutto ciò, non solo a discapito delle altre imprese operanti nel medesimo territorio, ma anche della stessa cittadinanza.

Conferenza stampa in Procura

Le indagini – come precisato dal Procuratore Francesco Curcio nel corso della conferenza stampa svoltasi stamane – hanno pure evidenziato come la medesima famiglia che gestiva il cimitero comunale di Rionero in Vulture, attraverso una impresa controllata, avesse anche la gestione del cimitero del Comune di Orta Nova ( FG) dove pure si sono accertati gravi episodi di corruzione di un amministratore comunale collegati allo svolgimento di tale appalto.

L’indagine, particolarmente complessa – che si è avvalsa di attività tecniche di intercettazioni telefoniche, servizi di o.c.p. unitamente ad un’articolata analisi documentale, tuttavia, si è sviluppata grazie alla denuncia sporta da un privato cittadino riguardante le modalità attraverso cui si svolgeva la (illecita) compravendita di loculi all’interno del cimitero di Rionero in Vulture.
E’ stata anche data esecuzione ad un provvedimento di sequestro preventivo “per equivalente” sui beni degli indagati.

ELENCO SOGGETTI SOTTOPOSTI A MISURA CAUTELARE PERSONALE

  1. Emilio Aiuola, nato a Rionero in Vulture il 23/06/1955 (carcere)
  2. Angelo Napolitano, nato a Rionero in Vulture il 29/01/1959 (carcere)
  3. Damiano Colonna, nato a Orta Nova il 16/09/1959 (carcere)
  4. Lorenzo Di  Lucchio, nato a    Rionero in Vulture il 25/09/1969 (arresti domiciliari)
  5. Anedeo Colangelo, nato a Rionero in Vulture il 08/02/1964 (arresti domiciliari)
  6. Nicola Biagio Cratere, nato a San   Severo il 03/02/1963 (arresti domiciliari)
  7. Carmela Aiuola nata a Melfi il 14/03/1980 (divieto temporaneo di esercitare attività imprenditoriale per mesi 12)

ELENCO SOGGETTI SOTTOPOSTI A MISURA CAUTELARE REALE DEL SEQUESTRO PREVENTIVO PER EQUIVALENTE DI BENI NELLA DISPONIBILITA’ DI:

1) Emilio Aiuola, Angelo Napolitano e Damiano Colonna

Potrebbe interessarti anche:

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Tag procura repubblica potenza, rionero, squadra mobile potenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Dicembre 2019 6 Dicembre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Studenti dell'Itcg Loperfido-Olivetti di Matera ospiti del Parlamento Europeo
Successivo Francesca Giannizzari, il nuovo talento della musica italiana
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?