Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Francesca Giannizzari, il nuovo talento della musica italiana
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Francesca Giannizzari, il nuovo talento della musica italiana
Cultura ed EventiInterviste

Francesca Giannizzari, il nuovo talento della musica italiana

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Dicembre 2019
Condividi
Condividi

Francesca Giannizzari, talento purissimo sbocciato nella remota periferia lucana: vuoi raccontarci come nasce la tua passione per la musica, sia essa interpretata, o scritta e arrangiata?

Sono sempre stata molto vicina al mondo della musica (sono cresciuta, infatti, nella scuola di danza dei miei genitori, a Palazzo San Gervasio). Sin da piccola ho osservato incuriosita il nonno suonare i suoi strumenti, la sua arte mi affascinava. Questo è stato per me lo stimolo più grande per iniziare a mettere le dita sulle corde di una vecchia chitarra che trovai in un angolo dimenticato della mia casa. Ad un certo punto però mi sono accorta che suonare non era abbastanza, avevo bisogno di cantare per esprimermi al meglio. Questo è il motivo per cui ancora oggi mi esibisco “chitarra e voce”: non posso e non voglio fare a meno di nessuna delle due.
Non ho iniziato subito a scrivere, probabilmente perchè non avevo nulla di importante da dire, o esperienze da raccontare. Qualche anno dopo, i fogli del mio quaderno si sono riempiti in modo incontrollabile. La scrittura si è rivelata la valvola di sfogo più efficace che conosca.

La tua voce evoca celebri sonorità pop, ma se dovessi individuare un genere specifico della tua produzione, in quale ti sentiresti a tuo agio? Hai degli interpreti a cui fai maggiore riferimento? 
Nel corso degli anni, mi hanno appassionato diversi generi musicali. Il mio primo grande amore è stata una band che ha fatto la storia del rock, i Queen. La struttura melodica delle loro canzoni mi colpiva particolarmente e il loro modo di relazionarsi con il pubblico mi affascinava tantissimo. Sogno infatti di riempire stadi con migliaia di persone, coinvolgere il pubblico e farlo cantare all’unisono.
Gli artisti che amo sono tanti, dai grandi cantautori italiani (Dalla, De Gregori, Modugno, De Andrè), agli internazionali (Beatles, Dire Straits, Sting). A volte mi ispiro alla scrittura di Tracy Chapman, Paolo Nutini o Jack Savoretti. Ho subito dunque molte influenze musicali, ma se dovessi collocarmi in un genere, direi pop-rock, con contaminazioni blues.

- Advertisement -
Ad image

Quanto è appassionante, e allo stesso tempo impegnativo, essere cantautori? Stai pensando a un nome d’arte?
Scrivere le proprie canzoni è a mio avviso una delle armi più potenti che si possano avere. I miei primi testi sono nati per affrontare la delusione di un rapporto di amicizia che si è rivelato falso e che mi ha portato a soffrire tanto. Solo scrivendo sono riuscita a tirar fuori la mia rabbia. Ammetto che per me è difficile scrivere una canzone, soprattutto perchè vorrei mettere su carta note e parole che ho in testa in modo perfetto. Sto studiando per farlo al meglio. Non ho pensato ad un nome d’arte, per ora ho preferito mantenere il mio perchè questa sono io, e non altri nomi. Forse in futuro riuscirò ad identificarmi in qualche altro modo.

Un pensiero per me è il tuo primo singolo “social”, ma non è certo il tuo primo passo artistico, percorso che ti ha visto partecipare anche a X-Factor, autentica fucina di talenti in erba: cosa ha rappresentato per te quell’esperienza?
X-Factor ha rappresentato innanzitutto una delle mie prime apparizioni in pubblico in assoluto, un’esperienza che lascerà per sempre un segno indelebile in me e che mi ha inevitabilmente cambiato.
Ho partecipato ai provini del talent per gioco, non immaginavo di finire sotto gli occhi di milioni di italiani. Perciò ho fatto la mia apparizione con tutta l’ingenuità che mi caratterizzava. Mi sentivo così piccola su quel palco, avevo davanti a me un pubblico infinito, un brivido mi percorreva la schiena senza fermarsi, e una grande macchina (la televisione) mi scrutava. Ho capito allora che era il momento di crescere, di essere più forte sotto alcuni punti di vista, altrimenti non avrei potuto affrontare ciò che avevo davanti. Se dovessi descrivere la mia esperienza a X-Factor con due aggettivi, direi: costruttiva ed emozionante.

Cosa serba il futuro di Francesca Giannizzari? E dove chi ci legge avrà modo di assistere ai suoi live?
Ho appena realizzato un mio grande sogno, quello di pubblicare un singolo tutta mio (Un pensiero per me), scritto e arrangiato da me medesima: un bellissimo traguardo. Sto continuando a produrre, soprattutto in inglese, a breve uscirà un EP e spero di poter esibirmi presto con le mie canzoni in qualche live. Per chi volesse seguirmi, presto sulla mia pagina Facebook e Instagram renderò pubbliche le date! 

Il singolo di Francesca Giannizzari, Un pensiero per me, è ascoltabile qui:
𝐘𝐨𝐮𝐓𝐮𝐛𝐞: https://youtu.be/Kh6sy6Ig9Ag
𝐒𝐩𝐨𝐭𝐢𝐟𝐲: https://open.spotify.com/track/0mBlcQLIH4dJsY2QJPaQIu…
𝐢𝐓𝐮𝐧𝐞𝐬: https://music.apple.com/…/al…/un-pensiero-per-me/1485872492…

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Dicembre 2019 6 Dicembre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Rionero. Fraudolenta gestione di appalti e del cimitero. Sei persone arrestate. I NOMI
Successivo “La figlia di Vlad” alle Giornate Professionali di Cinema di Sorrento.
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?