Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto L’attimo, la bellezza, l’attesa del gol in una fredda domenica di dicembre
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Sport > L’attimo, la bellezza, l’attesa del gol in una fredda domenica di dicembre
SportStorie

L’attimo, la bellezza, l’attesa del gol in una fredda domenica di dicembre

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Dicembre 2019
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Il cuore, la testa, le gambe, le mani, la voce. Tutto è un brivido, un’attesa, un attimo di sospensione, un’apnea profondissima, un giro di chiavi per far accendere il motore. Perché quando arriva il gol è aria che esce dai polmoni, cielo che si squaderna, calore fortissimo che sale dalla terra, energia vitale che penetra nella pelle. E’ stato così al minuto 93, contro il Picerno, quando la sfera di cuoio ha accarezzato la trama di corde intrecciate e si è depositata alle spalle del portiere. E’ sempre così, ovunque; vivere quel momento è la ragione per cui tantissime persone aspettano che l’arbitro fischi e partano i 90 minuti e più della partita. Solo chi non ha un cuore, o non ha sentimenti, non capisce che in quel momento lì non si sta parlando più di calcio, che è sempre la metafora di quasi tutto, ma di vita, di poesia, di arte, di estetica e piacere.

E allora viene la voglia di riaprire le pagine di “Discorso su due piedi (il calcio)”, il dialogo tra Carmelo Bene ed Enrico Ghezzi, che ogni tifoso dotato di particolari sensibilità dovrebbe leggere e regalare. «Nell’eccesso dello sport, del gesto atletico – spiega – tu puoi vedere al di là della fatica, del facchinaggio. Quando si è nell’atto, si entra nel disumano. Almeno, ci si avvicina al disumano. Queste macchine, quando sono nel disumano mi lasciano senza fiato». «Il bello è che non c’è bisogno di essere degli intenditori – prosegue poco più in basso – perché senti che centomila persone sono in sintonia con questo fiato nostro. Un fiato sospeso. E questo levar di fiato collettivo, annienta il collettivo, ma al tempo stesso annienta la comunicazione. Annienta la visione. Annienta anche l’ascolto. Per quel momento, quei centomila all’Olimpico non sono in sé. Non ci sono».

Se fosse ancora qui il Maestro chissà cosa direbbe vedendo giocare il ragazzo di Jaguariuna, che veste la maglia numero 9 del Potenza di Salvatore Caiata e che sembra sceso dall’alto dei cieli per redimerci da ogni peccato. E chissà cosa scriverebbe su quel taccuino con gli anelli a spirali e le righe larghe e come lo racconterebbe poi Gioânn Brera fu Carlo, che nelle sue rituali cene milanesi del giovedì ne avrebbe sicuramente parlato con i suoi commensali, magari ridimensionandolo per la geografia o esaltandolo per la sua maestosità illuminante messa in scena in un campo di provincia, “che i monti proteggono dagli insulti del clima mediterraneo”.
Ma questa è una storia diversa, la storia di chi sa cogliere l’attimo, che è così fuggente, e trasforma l’immanente in trascendente. L’attimo è l’azione, l’atto, il divenire che si manifesta nella sua potenza, è il mozzafiato che solo l’immediato sa regalare e che tutti possono sentire. L’attimo nel calcio è l’estasi della genialità, l’estetica, la bellezza, la poesia. Proprio come una punizione che propizia il gol della vittoria al 93° minuto, di una partita in una fredda domenica di inizio inverno, quando tutto sembrava ormai finito ed invece era solo all’inizio. Perché non è mai solo calcio.

Potrebbe interessarti anche:

Giseppe Di Bari nuovo direttore sportivo del Potenza Calcio

Potenza, ok dalla maggioranza in Regione su realizzazione piscina a Macchia Giocoli ma “il Sindaco si assumerà la totale responsabilità”

Il direttore sportivo Vincenzo De Vito lascia il Potenza Calcio

Provincia di Potenza e CONI Basilicata uniti per lo sport

Partita Picerno-Siracusa senza tifosi siciliani

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Dicembre 2019 4 Dicembre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Rionero in Vulture. Sequestrato dalla Polizia materiale pirico
Successivo "Noi Siamo POTENZA. La Trasmissione", nona puntata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?