Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Primo paziente al Crob ad effettuare la Pet-Tc con il radiofarmaco Gallio68
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Primo paziente al Crob ad effettuare la Pet-Tc con il radiofarmaco Gallio68
SaluteSanità

Primo paziente al Crob ad effettuare la Pet-Tc con il radiofarmaco Gallio68

USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Novembre 2019
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Rionero in Vulture 27/11/2019 – Un nuovo radiofarmaco all’Irccs Crob per la diagnosi dei tumori neuroendocrini. Si tratta del Ga68-DOTATOC, comunemente noto come “Gallio”. Questo nuovo radiofarmaco viene utilizzato nell’unità operativa di medicina nucleare mediante l’esame diagnostico Pet-Tc per i pazienti affetti da tumori neuroendocrini. Nella mattinata di ieri, 26 novembre, l’equipe della medicina nucleare del Crob, guidata dal dottor Giovanni Storto, ha effettuato l’esame al primo paziente, una donna lucana di 40 anni.

L’Irccs Crob è l’unico ospedale della Regione Basilicata ad offrire questa metodica innovativa per i tumori neuroendocrini e il radiofarmaco, grazie ad un generatore, viene radio marcato direttamente in loco. Un importante tassello per la lotta a questo tipo di tumori, che si aggiunge all’uso dell’innovativo radiofarmaco terapeutico Lutathera disponibile al Crob dall’ottobre scorso.

“L’uso del radiofarmaco Gallio-Dotatoc dà la possibilità di una diagnosi più precisa e veloce” spiega Storto che prosegue “il Ga68-Dotatoc, analogo della somatostatina, si lega ai recettori della somatostatina ed emette il segnale radioattivo che viene successivamente captato dalla macchina Pet-Tc permettendo, in questo modo, uno studio preciso delle neoplasie neuroendocrine. Tale metodica acquista un ulteriore valore in quanto presso la nostra unità operativa è possibile, da pochi mesi, trattare i pazienti affetti da tale patologia con il nuovo farmaco terapeutico Lutathera nell’ottica di una completa presa in carico del paziente, diagnostica e terapeutica”.

I tumori neuroendocrini possono coinvolgere importanti tessuti e organi quali polmoni, pancreas, intestino. Presentano una progressione lenta e sono spesso silenti e difficili da diagnosticare. Con l’utilizzo del Gallio-Dotatoc è possibile condurre una diagnosi tempestiva ed accurata dell’eventuale neoplasia, oppure valutare la stadiazione della malattia o la risposta al trattamento. Il Gallio-Dotatoc, inoltre, può essere utilizzato già in fase di sospetto clinico. L’immagine diagnostica che si ottiene è molto più accurata rispetto ad altri esami tradizionali e la risoluzione spaziale arriva ad individuare neoplasie di alcuni mm.

Per le prenotazioni è possibile contattare direttamente lo 0972-726334 muniti di impegnativa del medico curante, facendo poi riferimento alla dottoressa Gallicchio.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Convegno Regionale “Basilicata 2025”: confronto multidisciplinare su urologia, andrologia e tumori urologici

Donato un elettrocardiografo all’Hospice di Lauria

Aor San Carlo, approvato il Piano triennale del fabbisogno del personale 2026–2028

Presentato il Report del Consiglio di Indirizzo e Verifica dell’Irccs Crob

USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Novembre 2019 27 Novembre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Al "San Carlo" si parcheggia con un occhio di riguardo alla solidarietà
Successivo Presidente Caiata su Potenza-Catania: "Si gioca"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?