Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Alzheimer, scoperta la molecola che ringiovanisce il cervello
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Dal Mondo > Alzheimer, scoperta la molecola che ringiovanisce il cervello
Dal MondoSaluteSanità

Alzheimer, scoperta la molecola che ringiovanisce il cervello

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Novembre 2019
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Ricercatori italiani della Fondazione EBRI ‘Rita Levi-Montalcini’ hanno scoperto una molecola in grado di bloccare il morbo di Alzheimer allo stadio iniziale nei modelli murini. Si tratta di un anticorpo chiamato scFvA13-KDEL, che testato sui topi transgenici ha permesso di riattivare la neurogenesi, ovvero la produzione di neuroni, contrastando di fatto la neurodegenerazione.

Scienziati italiani hanno scoperto una molecola in grado di bloccare il morbo di Alzheimer alle fasi iniziali. La molecola, un anticorpo chiamato scFvA13-KDEL o più semplicemente A13, favorisce il ‘ringiovanimento’ del cervello catalizzando la neurogenesi, ovvero la produzione di neuroni, un processo che contrasta le fasi precoci della più diffusa patologia neurodegenerativa. Al momento i risultati sono stati ottenuti solo in vitro e su modelli murini (topi) geneticamente modificati, tuttavia grazie ad essi sono state aperte nuove porte a possibili percorsi diagnostici e trattamenti del morbo di Alzheimer, una malattia che attualmente colpisce 47 milioni di persone nel mondo. Entro il 2050 si stima ci saranno ben 115 milioni di malati.

A scoprire questo virtuoso meccanismo nel cervello dei roditori è stato un team di ricerca italiano coordinato da scienziati della Fondazione EBRI (acronimo di European Brain Research Institute) ‘Rita Levi-Montalcini‘, il cui istituto fu voluto proprio dalla neurologa e accademica torinese, vincitrice del premio Nobel per la Medicina nel 1986. Hanno collaborato ricercatori del Dipartimento di Scienze dell’Università Roma Tre; dell’Istituto di Biologia Cellulare e Neurobiologia di Roma del CNR (Conisglio Nazionale delle Ricerche); della Fondazione IRCSS Santa Lucia e della Scuola Normale Superiore di Pisa. Gli scienziati, coordinati da Giovanni Meli, Raffaella Scardigli e Antonino Cattaneo, durante la ricerca si sono concentrati su specifici topi transgenici (identificati con codice Tg2576) a circa un mese e mezzo di età, considerata un’età asintomatica che precede l’insorgenza dell’accumulo delle proteine di beta amiloide e il processo di neurodegenerazione.

Introducendo nelle cervello dei topi geneticamente modificati l’anticorpo scFvA13-KDEL, gli scienziati sono riusciti a riattivare la neurogenesi a livelli quasi normali. Ma come agisce questa molecola? In parole semplici, essa riesce a eliminare sostanze tossiche (chiamate A-beta oligomeri) prodotte dalle proteine “appiccicose” di beta amiloide, che assieme ai grovigli di proteina tau sono intimamente connesse alla neurodegenerazione. L’anticorpo ha dato un riscontro positivo contro gli aggregati tossici anche nei test in vitro. Grazie a questa procedura gli scienziati italiani sono riusciti a contrastare quasi del tutto gli effetti negativi del morbo di Alzheimer allo stadio iniziale. Naturalmente si tratta di risultati ottenuti in laboratorio sui topi, dunque la strada sarà ancora molto lunga prima di poter passare ai primi, eventuali studi clinici, cioè sull’uomo. I dettagli della ricerca sono stati pubblicati sull’autorevole rivista scientifica specializzata Nature Cell Death and Differentiation.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Convegno Regionale “Basilicata 2025”: confronto multidisciplinare su urologia, andrologia e tumori urologici

Donato un elettrocardiografo all’Hospice di Lauria

Aor San Carlo, approvato il Piano triennale del fabbisogno del personale 2026–2028

Presentato il Report del Consiglio di Indirizzo e Verifica dell’Irccs Crob

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Novembre 2019 25 Novembre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente MillionDay, a Potenza vinto un milione di euro
Successivo Trovate in possesso di droga ed armi, due persone arrestate dai carabinieri
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?