Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Tito, sgomberato l’ex municipio, sede attuale della Polizia locale e dei Carabinieri forestali
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Tito, sgomberato l’ex municipio, sede attuale della Polizia locale e dei Carabinieri forestali
Politica

Tito, sgomberato l’ex municipio, sede attuale della Polizia locale e dei Carabinieri forestali

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Novembre 2019
Condividi
Condividi


Il sindaco di Tito Graziano Scavone ha firmato, nella mattinata del 20 novembre, l’ordinanza di chiusura e sgombero dell’immobile comunale ex municipio sito in via Umberto I, dove si trovano gli uffici della Polizia locale, dei Carabinieri forestali e la sede di alcune associazioni locali, poiché non sussistono le condizioni di staticità dell’edificio. Lo stato di potenziale pericolosità in cui versa la struttura è l’esito di un’indagine sismica, propedeutica agli interventi di miglioramento sismico in corso di progettazione.
“Trovandoci in una zona ad elevato rischio, sin dall’inizio del nostro primo mandato abbiamo voluto condurre su tutto il patrimonio immobiliare pubblico, in particolare sulle scuole, indagini di vulnerabilità sismica che ci consentissero di conoscere preventivamente lo stato di salute dei fabbricati in cui sono ospitati servizi pubblici aperti ai cittadini”, sottolinea il sindaco Scavone. “Questo approccio metodologico ci ha consentito di operare interventi di messa in sicurezza ed evitare le situazioni emergenziali, come successo per lo stabile in questione, che possono arrecare pericolo alla incolumità pubblica e privata”.  

- Advertisement -
Ad image


È stato altresì chiuso il passaggio pedonale che costeggia l’immobile e sbocca in via Fontanelle, ma le aree limitrofe non sono state inibite poiché non sono interessate da particolari situazioni di dissesto, così come risulta dalle relazioni tecniche consegnate all’ente. L’area pericolosa è stata delimitata da un’apposita recinzione.
Gli uffici della Polizia locale verranno adesso ricollocati all’interno del Municipio, mentre quelli dei Carabinieri forestali verranno sistemati presso la sede del Comando regionale di contrada Bucaletto a Potenza intanto che, in un apposito incontro con la Prefettura già richiesto dal sindaco, verranno definite soluzioni alternative per conservare il presidio a Tito.
“Attendiamo la consegna del progetto di miglioramento sismico, prevista per i primi mesi del prossimo anno, per verificare la sostenibilità finanziaria degli interventi necessari a restituire alle funzioni pubbliche l’edificio”, conclude il sindaco.

Potrebbe interessarti anche:

Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi

Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Lettera aperta di Maurizio Bolognetti ai Comitati per il Sì alla separazione delle carriere dei magistrati

Tag tito
USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Novembre 2019 20 Novembre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Kickboxing regionali FIKBMS: incetta di medaglie per l'accademia di arti marziali e sport da combattimento
Successivo Ferrosud. Sul tetto in attesa degli stipendi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?