Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Sport paralimpico: la rivoluzione silenziosa del calcio balilla
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Sport > Sport paralimpico: la rivoluzione silenziosa del calcio balilla
Sport

Sport paralimpico: la rivoluzione silenziosa del calcio balilla

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Novembre 2019
Condividi
Condividi

“Una rivoluzione silenziosa, uno tsunami in grado di stravolgere il cliché dei limiti imposti dalla disabilità, trovando le risorse reattive attraverso lo sport”.
Questa è la rappresentazione appassionata dello sport paralimpico data da Francesco Bonanno, pluricampione del mondo di Calcio Balilla nonché Presidente della Federazione Paralimpica Italiana Calcio Balilla.

- Advertisement -
Ad image

Il mondo paralimpico lucano prosegue nel suo percorso di crescita entusiasmante, questa volta con la disciplina del Calcio Balilla, protagonista di due importanti eventi promossi dal CIP Basilicata.
Il 16 Novembre 2019 si è svolto presso l’Ospedale ‘San Carlo’ di Potenza il corso di primo livello per tecnici di Calcio Balilla, tenuto dallo stesso Presidente della Federazione, Francesco Bonanno, a cui hanno partecipato numerose persone provenienti anche da Puglia, Abruzzo, Molise.

 Il Presidente del CIP Basilicata, Michele Saracino, ha portato i saluti di tutto il mondo paralimpico lucano e poi ha lasciato la parola al delegato regionale FPICB, dr. Gennaro Gatto, medico fisiatra, il quale ha illustrato gli studi che evidenziano il miglioramento delle prestazioni motorie con l’allenamento prolungato e costante di questa disciplina sportiva in pazienti con diverse patologie neurologiche.

 Ad illustrare i vantaggi terapeutici derivanti da questa pratica sportiva è stata la dott.ssa Giuseppina Trillo, logopedista, evidenziando anche i miglioramenti delle performance cognitive in pazienti con deficit dell’attenzione o con Disturbi Specifici dell’Apprendimento.

 Prima di lasciare spazio all’aspetto teorico di tale corso vi è stato un momento di grande divertimento con l’associazione di volontariato ‘Gente Allegra’ che ha portato in scena una simpatica rappresentazione con alcuni pazienti, preceduto dal saluto del Consigliere Regionale, avv. Dina Sileo, da sempre vicina e sostenitrice del mondo paralimpico.

Successivamente i 30 partecipanti al corso, futuri tecnici di calcio balilla, hanno potuto apprendere tutte le nozioni necessarie grazie all’illustrazione del Presidente Francesco Bonanno che a fine giornata ha anche sfidato i suoi allievi.

 Il 17 novembre 2019, presso la Società Cooperativa Sociale ‘Fratello Sole’ di Borgo Santa Maria D’Irsi (MT), grazie al sostegno del Presidente della comunità, avv. Salvatore Lorusso, si è svolto il Primo Torneo Regionale di Calcio Balilla Paralimpico e il Primo Torneo Inclusivo.
Campionato fortemente voluto dal Presidente del CIP Basilicata Michele Saracino, ispirato dalla sua recente esperienza di basket in carrozzina all’interno della Comunità di San Patrignano.

Al Torneo di Calcio Balilla ha preso parte un centinaio di appassionati, provenienti da tutta la regione, e si è evidenziato il marcato potere inclusivo dello sport, in particolare di questa disciplina, che non necessita di dotazioni tecniche costose ed è, quindi, praticabile da tutti.

Il torneo si è svolto nella specialità del doppio, con gironi ad eliminazione diretta, ed ha visto vincitori la coppia formata da Francesco Sacco e Gianluca Fusco. Secondo posto per Vincenzo Caivano e Donato Petrillo. Terzo posto per la coppia Carlo Cirasola e Domenico Romano.

Successivamente, si è svolto il Torneo Paralimpico nella specialità del singolo tra i tre atleti che erano emersi dal torneo del doppio. Il titolo regionale di Calcio Balilla Paralimpico è andato a Giovanni Caprara, che ha raccontato quanto motivante sia stato per lui poter riprendere a praticare questo sport, di cui è molto appassionato, dopo che una lesione midollare lo ha reso paraplegico.
Al secondo posto si è classificato Emilio Frisenda, icona dello sport paralimpico lucano e campione in diverse discipline; al terzo posto un motivatissimo Ersiliano Prillo.
Tutti e tre gli atleti sono tesserati per questa disciplina con A.S.D. PowerSport Basilicata, giovane associazione di Policoro (MT) che si occupa di avviare alla pratica dello sport persone con diverse abilità, motoria, sensoriale, intellettivo-relazionale.
A premiare i campioni oltre al Presidente del CIP Basilicata e al Presidente Bonanno anche il sindaco della Città d’Irsina (MT) Nicola Massimo Morea, che ha espresso la sua vicinanza non solo alla Società Cooperativa ‘Fratello Sole’ ma anche al mondo paralimpico.

Le società ‘PowerSport Basilicata’ e ‘Lo sport e i sensi’ sono le prime due associazioni sportive lucane affiliate alla FPICB, e tramite la promozione di questo sport, dalle spiccate caratteristiche inclusive descritte, intendono raggiungere altre realtà delicate e fragili, come le residenze psichiatriche, in un progetto di futura realizzazione.
Grande soddisfazione è stata espressa dal Presidente Saracino, che con determinazione porta avanti la mission del Comitato Paralimpico anche nel nostro territorio, con una crescita ormai costante ed esponenziale.      

Potrebbe interessarti anche:

Gran Prix Lucania di Judo. Policoro ospita più di 1300 atleti

Arti marziali e Sport da Combattimento: la Basilicata protagononista nel weekend Nazionale

Partita di serie C Picerno-Cavese senza tifosi ospiti

Potenza: sulla piscina olimpica critiche dal centrodestra

Successo e Partecipazione per “Softair e Natura – Operation Gold Valley”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Novembre 2019 19 Novembre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Vietri di Potenza dice “No” alla violenza sulle donne
Successivo Sempre più poveri in Basilicata. L'analisi dell'Ugl
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?