Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Sempre più poveri in Basilicata. L'analisi dell'Ugl
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Sempre più poveri in Basilicata. L'analisi dell'Ugl
Attualità

Sempre più poveri in Basilicata. L'analisi dell'Ugl

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Novembre 2019
Condividi
Condividi

“La fotografia sui dati Caritas ci consegna un Italia dove circa 4 pensionati su 10 percepivano nel 2018 meno di mille euro al mese, i nuovi pensionati hanno redditi medi sensibilmente inferiori.
In questo declino vengono coinvolti i pensionati lucani in una regione che risulta essere ricca di risorse quali acqua, petrolio, agricoltura, fabbriche piccole / medie e Fca”.

- Advertisement -
Ad image

Lo dichiara il segretario dell’Ugl Matera, Pino Giordano.

“La povertà aumenta e si concentra soprattutto al Sud, con una forte incidenza in Basilicata. Gli ultimi dati descrivono una situazione drammatica dove 1 lucano su 4 è povero, ma il dato più sconcertante è che il 41% dei lucani è a rischio povertà.
Aumenta il numero di uomini che richiede assistenza con un età compresa tra i 45 e i 64 anni, mentre raddoppia in due anni la percentuale di giovani tra i 25 e i 34 anni seguiti stabilmente dai centri di ascolto.

I dati emergono dal report 2019 dalla povertà letta dai centri di ascolto Caritas. Non a caso – prosegue il sindacalista Ugl – sempre di più aumenta la mensa della povera gente, distribuire abiti ai poveri aiutati dalla Caritas, Croce Rossa ed associazioni di volontariato.

Nel Materano si registra un popolo sommerso che, con dignità, cerca di affrontare la sfida di ogni giorno: sopravvivere. Poveri è un problema che si nasconde tra le mura domestiche tra un affitto da pagare, un lavoro modesto o la cassa integrazione, la spesa al discount, tanti sacrifici per arrivare a fine mese tra bollette e rincari di acqua, luce, gas, benzina, assicurazioni auto, autostrade, servizi bancari e tasse locali.

La cosa più drammatica – conclude Giordano – è che nonostante il grido d’allarme-povertà lanciato su più fronti dall’Ugl, la politica continua ad operare con annunci ad effetto e proclami: senza un reale impegno di crescita non si consentirà l’uscita dall’isolamento geografico e culturale che sta fortemente penalizzando tutta la Basilicata degli ultimi decenni”.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag caritas, ugl
USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Novembre 2019 19 Novembre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sport paralimpico: la rivoluzione silenziosa del calcio balilla
Successivo Solidarietà di Firenze per Matera. Il sindaco De Ruggieri ringrazia
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?