Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Marcia Cultura celebra la Giornata mondiale dell'Infanzia con le scuole
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Marcia Cultura celebra la Giornata mondiale dell'Infanzia con le scuole
AttualitàCultura ed EventiIN EVIDENZA

Marcia Cultura celebra la Giornata mondiale dell'Infanzia con le scuole

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Novembre 2019
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Domani 20 novembre nella Giornata mondiale dell’Infanzia, si celebreranno i 30 anni della Convenzione Onu sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza e la Regione Basilicata ha invitato tutte le scuole di ogni ordine e grado a ricordare l’importante ricorrenza attraverso l’Accordo di Programma ‘Basilicata in Marcia per la Cultura’ sottoscritto da Regione, Unicef, Miur – Ufficio Scolastico Regionale, Garante dell’Infanzia, Consigliera di Parità e altri 40 partners.

Infatti l’11 settembre scorso sono state inviate alle scuole le informazioni utili per festeggiare il trentennale della Convenzione Onu con una Circolare dell’Ufficio Scolastico Regionale (marciaperlacultura.regione.basilicata.it), in concomitanza del messaggio agli studenti del presidente Bardi in cui, citando la Marcia per la Cultura e per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, ha precisato che “dalla cultura può venire quella necessaria motivazione che spinge l’uomo al miglioramento di sé stesso e della società che lo circonda. Sono tempi di grandi trasformazioni, che vedono voi giovani al centro di grandi mutamenti. Il nostro compito, il compito di chi amministra come me, è quello di creare le condizioni perché le vostre aspettative e i vostri sogni diventino realizzabili. Ed io aggiungo: diventino realizzabili, qui in Basilicata”.

Confidando sull’adesione compatta delle scuole lucane, la Giornata del 20 novembre potrà offrire una concreta opportunità sia per comprendere che investire nell’istruzione significa investire nel futuro di una società migliore e sia per ricordare i Diritti dei Minori che ancora vivono in situazioni di disagio, di precarietà e povertà inaccettabili. E domani sarà una giornata per i giovani fatta dai giovani. Saranno proprio loro i protagonisti in ogni scuola dove potranno, con le loro voci, parlare dei loro sogni e dei loro desideri, lanciare messaggi e proposte per un Mondo Migliore con ‘KIDS TAKE OVER’ l’evento proposto dall’UNICEF, in cui i piccoli si sostituiranno ai grandi nelle loro funzioni nelle istituzioni, nelle scuole, nello sport, nei media, invitandoli a prestare attenzione alle questioni più importanti che riguardano i loro diritti e bisogni.

La Giornata Mondiale dell’Infanzia sarà, quindi, anche l’occasione per salvaguardare il mondo dell’infanzia inserendo nella Programmazione regionale l’attuazione di Azioni specifiche come quelle previste nell’Accordo ‘Basilicata in Marcia per la Cultura’, coordinato da Tomangelo Cappelli, della Presidenza della Giunta, e finalizzato ad attuare concretamente la Convenzione Onu che stabilisce l’uguaglianza e il rispetto per bambine, bambini e adolescenti (0-18 anni), il diritto all’istruzione e alla salute, il diritto di ricevere protezione da ogni forma di violenza o sfruttamento, il diritto alla vita e a uno stile di vita sano dignitoso e armonioso che, attraverso un’educazione all’Arte di Vivere nel rispetto delle Persone e dell’Ambiente, permetta di fare, della propria vita un’Opera d’Arte.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Novembre 2019 19 Novembre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il presidente Bardi riceve in visita il generale di corpo d’armata Tomasone
Successivo Rivedi la 7a puntata di "Noi Siamo POTENZA. La Trasmissione"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?