Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Lotta al caporalato. Fare in fretta per non perdere i Fondi Pon assegnati per strutture di accoglienza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Lotta al caporalato. Fare in fretta per non perdere i Fondi Pon assegnati per strutture di accoglienza
Attualità

Lotta al caporalato. Fare in fretta per non perdere i Fondi Pon assegnati per strutture di accoglienza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Novembre 2019
Condividi
Condividi

Bisogna individuare in tempi brevi i siti da destinare ai Centri di accoglienza per i lavoratori stagionali per evitare di perdere i finanziamenti derivanti dai Fondi Pon.
Per dare risposte concrete alle esigenze degli imprenditori e dei lavoratori occupati nella filiera della campagna del pomodoro e nelle raccolte stagionali del Metapontino, saranno individuati, in tempi rapidi, più siti da destinare a Centri di accoglienza per i lavoratori extracomunitari.
E’ quanto deciso dal Coordinamento per le Politiche dell’Immigrazione, in un incontro tenutosi a Potenza. In particolare,
si è discusso delle modalità di utilizzo del Fondo Pon Legalità, messo a disposizione della Regione Basilicata per la riqualificazione del patrimonio pubblico da destinare all’accoglienza dei lavoratori migranti.

Date le scadenze previste dal Pon Legalità finanziato con fondi comunitari, è stato sottolineato durante la riunione, bisogna accelerare i tempi e indicare entro un mese, con la condivisione dei territori, i siti da organizzare attraverso strutture mobili o la riconversione di strutture già esistenti, in modo da combattere il caporalato e offrire ai lavoratori servizi dignitosi.

- Advertisement -
Ad image

Alla riunione del Coordinamento, presieduto dal consigliere regionale Piergiorgio Quarto in sostituzione del Presidente Bardi sono intervenuti il Prefetto di Potenza, Annunziato Vardè, e il Prefetto di Matera, Demetrio Martino, l’Autorità di gestione del Pon Legalità del ministero dell’Interno, Valentina D’Urso, una rappresentanza dei Comuni dell’Alto Bradano composta dai sindaci di Lavello, Sabino Altobello, di Banzi, Pasquale Caffio, di Venosa, Marianna Iovanni,  di Palazzo San Gervasio, Michele Mastro, e i direttori generali regionali che fanno parte dell’organismo.

Riunione del Coordinamento per le Politiche dell’Immigrazione

Intanto, ” Pietro Simonetti del Tavolo Anticaporalato/Ministero Lavoro afferma che “se non si fa in fretta c’è il rischio di perdere i finanziamenti derivanti dal Pon Legalità, circa 6 milioni del Pon Legalita’, definiti nel 2016 con la convenzione tra Regione e Ministero degli Interni e sostenuti da progetti, che – denuncia Simonetti – vedono l’opposizione, con diverse  motivazioni, delle amministrazioni comunali di Palazzo e Lavello, territori dove si produce pomodoro e non solo.
In poche parole – precisa – non accettano di ospitare in centri di accoglienza moderni gli stagionali, in particolare migranti anche per superare il dormitorio di Palazzo, che nel 2019 ha ospitato circa 300 migranti e sotratto la metà ai caporali con il servizio navetta a chiamata, unico servizio in corso nel nostro Paese“.

Il progetto Bradano, come quello dell’area metapontina, sono inseriti nel Piano Nazionale Anticaporalato che prevede investimenti per oltre 17 milioni anche per recuperare siti e dare occupazione ai giovani lucani e integrare e tutelare i migranti.

Foto di copertina: Trm Network

Potrebbe interessarti anche:

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Novembre 2019 16 Novembre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Al via il progetto del Consiglio Regionale "Percorso di cittadinanza attiva"
Successivo Servizio metropolitano a Matera. Accordo Regione, Fal e Comune
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Giornata intensa per i Vigili del fuoco: 4 interventi tra cui un mortale
Ripacandida: impatto tra due veicoli, un morto e tre feriti
Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?