Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Al via il progetto del Consiglio Regionale "Percorso di cittadinanza attiva"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Al via il progetto del Consiglio Regionale "Percorso di cittadinanza attiva"
Cultura ed Eventi

Al via il progetto del Consiglio Regionale "Percorso di cittadinanza attiva"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Novembre 2019
Condividi
Condividi

Entra nel vivo la programmazione dell’edizione 2019-2020 del “Percorso di cittadinanza attiva”, il progetto promosso dal Consiglio regionale della Basilicata.
Il coordinatore della struttura di informazione e comunicazione, Pierluigi Barrese Maulella, insieme alla funzionaria Rossana Nardozza che si occupa di iniziative di conoscenza e promozione dell’istituzione, hanno incontrato alcuni dei referenti degli istituti scolastici superiori e di quelli comprensivi della regione.
Ampia l’adesione al programma giunto alla nona edizione, hanno manifestato interesse 25 istituti scolastici per circa 3800 studenti e ben rappresentato il territorio regionale.

- Advertisement -
Ad image
Il coordinatore della struttura di Informazione e Comunicazione, Pierluigi Barrese Maulella, insieme alla funzionaria Rossana Nardozza durante l’incontro con i docenti

Rivalutare la meraviglia del costruire, rigenerare fascino e speranza nel futuro, in modo da stimolare una nuova etica del cittadino, il tutto con una proficua collaborazione tra scuole ed istituzioni al fine di posare la prima pietra del nuovo edificio della cittadinanza responsabile: questo il concetto cardine del progetto che, nella nuova edizione, porta diverse novità.  

Ribadita durante l’incontro l’importanza della formazione dei giovani, la necessaria elasticità per ben interpretare i segni del tempo in base alle nuove sfide digitali, l’attenzione da porre a temi importanti quali partecipazione attiva, legalità e  memoria.

I docenti da parte loro hanno confermato la piena disponibilità a collaborare per iniziative che risultano realmente educative e formative per gli studenti, apprezzando, in modo particolare, la modalità di realizzazione dei percorsi, cioè l’affiancamento ai docenti di personale esperto nelle materie da approfondire. Valutata positivamente anche l’impostazione immaginata dalla Struttura per l’innovazione dei temi che saranno trattati (Start up e legalità), e confermato il crescente interesse verso il mondo delle istituzioni dai parte dei giovani.   

IL MSSAGGIO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO CICALA AI PARTECIPANTI AL PROGETTO

Il Presidente del Consiglio Regionale Carmine Cicala

“Preparare i giovani alle sfide del futuro, fornendo loro gli strumenti per crescere, sviluppare lo spirito critico e mantenersi sempre attenti verso la ricerca della verità. L’educazione alla cittadinanza attiva è una grande sfida che deve vedere tutti insieme, scuole, famiglie e istituzioni, impegnati a portare il proprio contributo per costruire consapevolezza, spazi di dialogo e azione partecipata”.
E’ il messaggio che il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Carmine Cicala, ha voluto indirizzare ai docenti e ai ragazzi che saranno impegnati nell’edizione 2019-2020 del “Percorso di cittadinanza attiva”, il progetto promosso dalla massima Assise territoriale.

Ai referenti degli istituti scolastici superiori e di quelli comprensivi della regione Cicala ha manifestato la propria soddisfazione per l’ampio consenso dimostrato al progetto (25 gli  istituti scolastici per circa 3800 studenti), sottolineando che “la cittadinanza attiva è da sempre un tema caro a questa istituzione e che sempre più si farà in termini di progetti affinché i giovani di oggi, cittadini del domani, siano pronti ad affrontare e condividere responsabilità personali e collettive e ad impegnarsi tutti insieme per il bene comune della società”.

“A voi docenti rivolgo sentimenti di ringraziamento e di incoraggiamento  per la preziosa opera che ogni giorno, con professionalità e dedizione, mettete in campo, per lo sforzo che fate nel misuravi con le nuove metodologie educative e formative e nel rafforzare il sano protagonismo dei giovani. Sono sicuro che voi studenti saprete farvi parte propositiva di questo progetto a voi dedicato e saprete sperimentare con curiosità e impegno le nuove iniziative che a breve partiranno. Sarà nostro impegno quotidiano quello di costruire sempre nuovi spazi di riflessione e di dialogo così da favorire lo sviluppo del pensiero critico, investimento per il vostro futuro”.

Potrebbe interessarti anche:

Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

Tag progetto cittadinanza attiva
USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Novembre 2019 16 Novembre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Presentato il calendario storico 2020 dei Carabinieri
Successivo Lotta al caporalato. Fare in fretta per non perdere i Fondi Pon assegnati per strutture di accoglienza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Ripacandida: impatto tra due veicoli, un morto e tre feriti
Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?