Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Online la campagna di crowdfunding di PickMeApp
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Online la campagna di crowdfunding di PickMeApp
Economia

Online la campagna di crowdfunding di PickMeApp

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Novembre 2019
Condividi
Condividi

E’ online la campagna PickMeApp sul portale 200Crowd, messa in campo per ricercare il sostegno e la partecipazione di nuovi partner per raggiungere il suo obiettivo: rivoluzionare il sistema dei trasporti urbani

- Advertisement -
Ad image

PickMeApp è una soluzione di mobilità urbana intelligente, collettiva e door to door pensata per soddisfare il bisogno di mobilità di fasce deboli della popolazione – quali bambini e ragazzi, anziani e disabili. Si tratta di un sistema software a supporto del trasporto cittadino altamente innovativo dal punto di vista tecnologico e sociale, sviluppato al fine di proporre un nuovo modello di mobilità urbana per le città del futuro.

PickMeApp, infatti, è una soluzione totalmente nuova rispetto a quelle già̀ in commercio sul mercato nazionale che trasmette una percezione di sicurezza, efficienza, affidabilità̀, risparmio economico e beneficio ambientale per categorie di cittadini, quali bambini e ragazzi, anziani e disabili, che attualmente – nello scenario nazionale dei sistemi intelligenti di trasporto – non hanno a disposizione servizi di mobilità urbana flessibili, personalizzabili, sicuri ed innovativi.

La rete di trasporto è già attiva in due città, Potenza e Salerno, e ci sono già diverse richieste da tutta Italia per portare la soluzione nelle città tra i 60 e i 200 mila abitanti.

L’attuale modello tecnologico comprende un’app user e driver, un software gestionale di back-end ed un algoritmo intelligente di ottimizzazione dei percorsi. L’app mobile “PickMeApp Mobility” consente la prenotazione ed il pagamento del servizio da parte degli utenti e la tracciabilità dei passeggeri a bordo del mezzo; un algoritmo intelligente elabora le diverse prenotazioni ricevute, producendo un itinerario condiviso e consentendo l’applicazione di un prezzo unitario ridotto. Il piano di viaggio, organizzato sulla base delle prenotazioni ricevute e dei percorsi elaborati dall’algoritmo di ottimizzazione, è reso disponibile sul software gestionale e sull’app driver; in questo modo, il driver esegue le singole prenotazioni in modo puntale e door to door. È così che PickMeApp si propone come soluzione sostenibile, ottimizzata, inclusiva, sicura e semplice da utilizzare per le smart cities del futuro.

Ecco il progetto spiegato, in questo video, da Luciana De Fino e Michele Franzese, fondatori della PickMeApp:

Qui è possibile sostenere la campagna.

Potrebbe interessarti anche:

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Bardi incontra il ministro Urso: confronto su Stellantis e Smart Paper

Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Novembre 2019 14 Novembre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Dopo il nubifragio, le richieste degli operatori turistici del Metapontino
Successivo I carabinieri individuano e mettono in sicurezza una discarica a cielo aperto
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Ripacandida: impatto tra due veicoli, un morto e tre feriti
Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?