Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Nuove ambulanze in dotazione al 118
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Sanità > Nuove ambulanze in dotazione al 118
Sanità

Nuove ambulanze in dotazione al 118

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Novembre 2019
Condividi
Condividi

L’Azienda Sanitaria Locale di Potenza (ASP) ha avviato la consegna ai Punti Territoriali di Soccorso del 118 Basilicata della nuove ambulanze (14 delle 57 acquistate). I mezzi di soccorso sono stati messi in esercizio nei tempi contrattualmente previsti e nel pieno rispetto della tempistica programmata dall’ASP, all’esito delle operazioni di collaudo svolte, con estrema perizia, da apposita Commissione.

- Advertisement -
Ad image

Alla presenza della Direzione Strategica dell’Azienda e del Direttore del DEU 118, l’assessore Rocco Leone ha visitato il parco delle nuova ambulanze.
 “Esprimo apprezzamento per il lavoro svolto dall’Azienda Sanitaria Locale di Potenza e dal suo personale – ha dichiarato – per la messa in esercizio dei nuovi mezzi di soccorso.
I lavori della Commissione di collaudo dei nuovi mezzi sono stati svolti in maniera rigorosa e il tempo a tanto dedicato, lungi dal generare ritardi nella fornitura delle ambulanze, ha consentito una verifica scrupolosa dell’adeguatezza delle nuove ambulanze e della rispondenza alla caratteristiche tecniche necessarie.
La Regione Basilicata ed il mio Assessorato – ha proseguito l’assessore Leone – credono fortemente nella necessità di potenziare i servizi di emergenza urgenza regionale, che rivestono un ruolo di assoluta centralità nel sistema sanitario regionale.
Stiamo lavorando ad una attenta ricognizione del modello organizzativo del DEU 118, con particolare riguardo all’articolazione dei Punti Territoriali di Soccorso e al rapporto degli stessi con il sistema della continuità assistenziale, al fine di individuare azioni che, di concerto con l’ASP, possano indurre una ulteriore riduzione dei tempi di allarme target e drenare nuove risorse”.

Da sinistra: Il Direttore Generale dellìAsp Lorenzo Bochiccio, l’assessore Rocco Leone, il dr. Serafino Rizzo

“L’entrata in esercizio delle nuove ambulanze – ha dichiarato il Direttore Generale dell’ASP di Potenza, dott. Lorenzo Bochicchio – rappresenta l’approdo di un percorso gestito in maniera virtuosa, tutto speso nell’intento di dotare il DEU 118 di mezzi di soccorso che possano rendere più efficiente il servizio, ridurre i tempi di allarme target degli interventi e consentire al nostro personale di operare in condizioni di maggiore sicurezza.
Devo rendere merito a quanti hanno concorso al conseguimento di questo importante risultato, che segna un momento significativo nella storia della nostra Azienda Sanitaria e del sistema di emergenza urgenza regionale.
Più in generale, – ha aggiunto Bochicchio – sento il dovere di ringraziare tutti gli operatori del DEU 118 per lo spirito ed il senso di responsabilità che ne anima il servizio e che consente loro, pure in condizioni di contesto e di lavoro spesso defatiganti, di attendere al proprio ruolo con dedizione e professionalità.
Il DEU 118 – ha continuato il Direttore Generale – è al centro delle politiche aziendali e regionali ed oggetto di importanti investimenti da parte dell’ASP.
Nel corso degli ultimi mesi, nel solco di un percorso già tracciato dalle precedenti Direzioni Strategiche, sono stati portati a compimento processi di estrema importanza e conseguiti risultati significativi.
Con l’Assessore Leone, che ringrazio per la presenza e la costante attenzione, e con il Direttore del DEU 118 ho condiviso l’opportunità di avviare un processo di attenta programmazione, al fine di individuare interventi che, anche in un sistema rispondente ad un principio di generale ragionevolezza, possano concorrere ad un ulteriore abbattimento dei tempi di intervento.
Pure in costanza di risorse limitate, le politiche assunzionali dell’ASP saranno prioritariamente orientate al potenziamento della dotazione di personale medico, sanitario e tecnico del 118.

Di concerto con la Regione Basilicata, – ha proseguito Bochicchio – stiamo lavorando alla individuazione delle cd “zone carenti” e all’avvio delle procedure ad esse correlate, presupposte all’assunzione di personale medico a tempo indeterminato, che sola potrà circoscrivere la crescente indisponibilità dei ruoli sanitari nel sistema sanitario lucano.
Abbiamo completato la ricognizione di dettaglio della postazioni 118 sul territorio dell’intera Regione e programmato interventi di adeguamento strutturale delle stesse, che hanno già trovato una recente e significativa evidenza nella consegna delle strutture dei P.T.S. di Melfi e di Matera.
Da ultimo, grandi benefici trarremo dall’ormai prossima implementazione del nuovo software di gestione della centrale operativa, del tutto innovativa, che impatterà in maniera significativa sulla gestione degli interventi e sulla complessiva funzionalità e speditezza del servizio di emergenza urgenza”.

“In merito alle nuove ambulanze acquistate (57, di cui 25 pervenute), le prime 14, dopo il loro collaudo — ha riferito il dr. Serafino Rizzo, Dirigente Responsabile del D.E.U. 118 — sono in corso di assegnazione ad altrettanti PTS; a seguire, man mano che le operazioni di collaudo verranno concluse, anche gli altri Punti Territoriali di Soccorso verranno dotati dei nuovi mezzi.
Per fugare ogni dubbio sulle condizioni di sicurezza nelle quali operano i nostri dipendenti – continua il Dr. Rizzo – devo precisare che l’ASP ha sempre garantito e garantirà la manutenzione delle ambulanze attualmente in dotazione, ivi compresa la sostituzione degli pneumatici invernali segnalati alla direzione del D.E.U. 118 dagli autisti delle ambulanze.
Dopo oltre 20 anni, inoltre, con Deliberazione del Direttore Generale ASP n. 710 del 29 Ottobre scorso, si è attivato il “Corso di formazione finalizzato al conseguimento della idoneità allo svolgimento delle attività di medico dell’emergenza sanitaria territoriale”, attualmente in fase di attivazione e svolgimento, che consentirà, in attesa delle nuove assunzioni programmate anche di autisti e infermieri, di fronteggiare alla carenza di personale a bordo delle ambulanze.
Infine, sono in fase di consegna i nuovi dispositivi di sicurezza per il personale (divise e calzature) ed abbiamo svolto, in maniera sistematica e programmata, l’attività di sorveglianza sanitaria sul personale 118″.

Potrebbe interessarti anche:

Convegno Regionale “Basilicata 2025”: confronto multidisciplinare su urologia, andrologia e tumori urologici

Donato un elettrocardiografo all’Hospice di Lauria

Aor San Carlo, approvato il Piano triennale del fabbisogno del personale 2026–2028

Presentato il Report del Consiglio di Indirizzo e Verifica dell’Irccs Crob

Araneo-Verri (M5S): “60.000 lucane e lucani rinunciano a curarsi, ma il centrodestra si complimenta per il lavoro sin qui svolto”

Tag 118 basilicata
USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Novembre 2019 14 Novembre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Stato di agitazione del personale della Polizia Locale del Comune di Potenza
Successivo Pneumatici invernali e catene a bordo, da domani scatta l’obbligo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?