Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto ll cortometraggio "Soffio” di Nicola Ragone in concorso al Riff – Rome Indipendent Film Festival
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cinema > ll cortometraggio "Soffio” di Nicola Ragone in concorso al Riff – Rome Indipendent Film Festival
Cinema

ll cortometraggio "Soffio” di Nicola Ragone in concorso al Riff – Rome Indipendent Film Festival

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Novembre 2019
Condividi
Condividi

Domenica 17 novembre al Nuovo cinema L’Aquila di Roma ci sarà l’anteprima del nuovo cortometraggio Soffio, firmato dal regista lucano Nicola Ragone, già Nastro d’argento 2015 con Sonderkommando. Il cortometraggio è prodotto da Giovanni Rosa per Labirinto Visivo e distribuito da Zen Movie, con la fotografia in pellicola di Daniele Ciprì e l’interpretazione dell’attrice, Premio UBU, Lucrezia Guidone.

- Advertisement -
Ad image

Tratto da una storia realmente accaduta in Iran, il cortometraggio mira a raccontare gli attimi di vita di una donna, soffio di un’esistenza che continua a pulsare. È il ritratto di una vicenda senza tempo, girato nel carcere abbandonato di Irsina (MT). Il lavoro ha una matrice altamente sperimentale e poetica, attraverso una ricerca visiva e fotografica avvalorata dall’utilizzo della pellicola Kodak 35 mm e delle lenti Cooke S4.

Soffio è un racconto muto che ricerca la libertà, indagando sull’identità di ognuno, sull’essere e il non essere, è un orizzonte in cui la parola non ha la forza di esistere e lascia spazio al silenzio. Un flusso quotidiano, crepuscolare, fatto di piccoli gesti. Momenti, attimi, respiri e pensieri contraddittori, dove il bianco convive con il nero e il giudizio resta sospeso. E’ la ricerca della leggerezza di ogni esistenza, di una donna che cerca di nobilitare il tempo che ha, vivendo i suoi desideri, cercando di esplorare con l’immaginazione quello che non potrà essere, guardandosi nell’acqua, tentando di riconoscersi. Senza tempo e senza luogo, Soffio tenta di ricalcare in poche linee un autoritratto sbiadito che ha la volontà di restare, di imprimersi nel tempo, urlando al mondo che una rinascita esiste nel cuore di ognuno, che la forza dello spirito può combattere il soffocamento, la mancanza d’aria e l’assenza di luce. Una storia tristemente reale, vera che sconvolge e lascia increduli, che necessita raccontare per poter guardare il mondo e capirne la sua natura. Queste le note di regia di Nicola Ragone.

La realizzazione del cortometraggio è opera della factory audiovisiva Labirinto Visivo, di ritorno dal successo del suo ultimo film “Le canzoni”, premiato a GZDOC 2017, il Festival Internazionale del Documentario di Guangzhou (Cina).
La casa di produzione lucana, nata nel 2011 dall’unione di diverse competenze nell’ambito della ricerca visiva e sonora, riconosciuta dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, lavora dal 2011 nel campo dell’ideazione e della realizzazione di cortometraggi e documentari d’autore.
Fondamentale sarà inoltre l’apporto tecnico e creativo di un riconosciuto maestro della cinematografia come Daniele Ciprì, dop per registi come Bellocchio, Roberta Torre e Sabina Guzzanti, che in coppia con Franco Maresco ha realizzato programmi storici quali “Cinico Tv” e lungometraggi come “Lo zio di Brooklyn”, “Totò che visse due volte” e “Il ritorno di Cagliostro”.
Tra Nicola Ragone e Daniele Ciprì si è ormai instaurato un consolidato sodalizio artistico, sviluppatosi con il pluripremiato “Sonderkommando” e proseguito con la pièce teatrale “Wonderland”.

Potrebbe interessarti anche:

Matera Film Festival, al via l’edizione 2025: il programma

Francis Ford Coppola a Matera per seguire i provini del suo nuovo film

Il Marateale celebra “Viaggi di nozze” ma dimentica completamente Nanni Tamma

Matera: il bilancio dei corsi di formazione della Lucana Film Commission

David Cronenberg apre l’edizione 2025 di “Matera fiction”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Novembre 2019 12 Novembre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Omaggio a Mario Trufelli, il giornalista-poeta che ha raccontato la Basilicata
Successivo Tromba d'aria nel Metapontino: divelti tetti, distrutte serre, abbattuti alberi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?