Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Basilicata, ministro Lamorgese: "Lavorare per aumentare il livello di sicurezza percepita"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Basilicata, ministro Lamorgese: "Lavorare per aumentare il livello di sicurezza percepita"
AttualitàIN EVIDENZAPolitica

Basilicata, ministro Lamorgese: "Lavorare per aumentare il livello di sicurezza percepita"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Novembre 2019
Condividi
Condividi

Firmato un protocollo d’intesa con le Prefetture di Potenza e Matera, l’Anci ed i sindaci dei Comuni capoluogo

Bardi: “Attenta vigilanza sulla Basilicata“

- Advertisement -
Ad image

“La Basilicata è ancora oggi una regione sostanzialmente tranquilla, forte di tradizioni culturali e di una identità che si rafforza nel tempo, ma è anche una regione che per la sua posizione geografica e per i fenomeni di crisi sociale e produttiva che la interessano è al centro di processi che la espongono a diversi rischi. Di questo siamo consapevoli e siamo certi che lo Stato, attraverso gli organi preposti, è impegnato ad assicurare una vigilanza attenta e accurata su tutto il territorio”.

Lo ha detto il presidente della Regione Basilicata Vito Bardi, che oggi a Potenza ha partecipato, alla presenza del ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, alla cerimonia per la firma del Protocollo d’intesa con le Prefetture di Potenza e Matera, l’Anci ed i sindaci dei Comuni capoluogo per “la promozione della sicurezza integrata”.

A parere di Bardi “è pienamente condivisibile l’idea, proposta con il protocollo d’intesa, che occorre oggi assicurare una sicurezza ‘integrata’, che cioè oltre all’attività di prevenzione e di repressione dei fenomeni criminali vanno associate sempre di più iniziative volte a tutelare il territorio in modo più ampio, con una pubblica amministrazione sempre più volta a promuovere la legalità e la trasparenza dei comportamenti, con azioni volte ad accrescere l’inclusione sociale, con la tutela dell’ambiente, con tutte le azioni volte ad accrescere la vivibilità e la coesione sociale della comunità”.

“È un protocollo di qualità – ha affermato il ministro dell’Interno Lamorgese – ci tenevo a tornare nella mia città per incrociare e verificare i dati in termini di delittuosità. La Basilicata è all’ultimo posto per delitti commessi e dobbiamo lavorare per preservare questo livello di sicurezza perché la Basilicata è diventata attrattiva anche per la disponibilità di risorse per lo sviluppo. Matera capitale europea della cultura 2019 è stata una grande occasione che mi ha resa orgogliosa come lucana. La firma di questo protocollo con le risorse della Regione da concretezza ai nostri intentie ci darà la possibilità di stipulare altri protocolliper la sicurezzaurbana. Oggi ciò che vale di più èla percezione di sicurezza, chespesso non corrisponde con la sicurezzareale. Dobbiamo lavorare – ha concluso Lamorgese – per aumentare il livello di sicurezza percepita”.

“La Regione Basilicata farà la sua parte – ha aggiunto Bardi – investendo le risorse necessarie che serviranno per supportare le azioni di formazione del personale delle forze di polizia e dei corpi di polizia locale e cercherà di supportare adeguatamente i patti per l’attuazione della sicurezza urbana nei Comuni della Basilicata, favorendo la collaborazione fra tutte le forze impegnate a proteggere la sicurezza ed a migliorare la qualità della vita dei lucani. Siamo convinti che si tratta di un’azione importante – ha concluso Bardi -, che assume una particolare valenza per la presenza del Ministro dell’Interno Luciana Lamorgese, che ringrazio per essere tornata oggi nella sua città”.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Novembre 2019 12 Novembre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente SAN CARLO | Premiata a Roma l'Oculistica lucana per la gestione in tre tempi di un trauma oculare complesso
Successivo Bomba d'acqua su Matera. Strade allagate, automobilisti bloccati nelle auto.
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?