Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Progetto Pegasus, Il Comune di Potenza investe nell’efficientamento energetico
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Progetto Pegasus, Il Comune di Potenza investe nell’efficientamento energetico
Economia

Progetto Pegasus, Il Comune di Potenza investe nell’efficientamento energetico

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Novembre 2019
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Si è svolta il 31 ottobre la conferenza stampa a conclusione del progetto Pegasus, durante la quale il vice Sindaco Vigilante e l’Ing. Cautela, responsabile del Progetto, hanno raccontato gli studi e  i risultati ottenuti. Pegasus è un progetto co – finanziato dall’UE nell’ambito del programma Interreg-MED guidato dal Comune di Potenza con diversi partner nazionali ed internazionali il cui obiettivo generale è promuovere l’utilizzo e la diffusione delle microreti energetiche dimostrandone la loro convenienza economica. 

Le microreti sono reti elettriche facenti parte di un insieme territorialmente definito, non necessariamente collegate alla rete di distribuzione principale in quanto possono lavorare anche in modo isolato ed autonomo. Nelle microreti sono presenti la generazione, il consumo e in alcuni casi lo stoccaggio di energia elettrica.

All’iniziativa progettuale, seguita per il comune dall’U.D. “Manutenzione Urbana”, hanno partecipato 9 partner, provenienti da 8 Paesi  (Italia, Grecia, Spagna, Slovenia, Malta, Belgio, Croazia e Francia). L’investimento realizzato nel complesso è stato pari a circa 1,8 milioni di euro.

Per dimostrare la sostenibilità della proposta progettuale sono stati realizzate 7 microreti pilota in 7 zone diverse dell’Europa Mediterranea simulandone il loro funzionamento e valutandone la loro efficacia. 

La simulazione del Comune di Potenza ha coinvolto due siti: le scale mobili di Santa Lucia, la più lunga di quelle operanti in città e la piscina comunale nel Parco di Montereale. 

È stato dimostrato il vantaggio derivante dall’applicazione della regolamentazione dello “Scambio sul posto Altrove” secondo la quale i due impianti possono essere considerati come un unico utente elettrico a condizione che in almeno uno dei due sia installata una fonte di produzione.

Durante la sperimentazione sono stati raccolti i dati di misura attraverso una campagna di durata l’intero anno 2018 questo ha consentito al Comune di caratterizzare la domanda termica ed elettrica della piscina e quella elettrica della scala mobile. La caratterizzazione ha consentito un’ottimale dimensionamento di un cogeneratore. Infatti l’installazione di un cogeneratore ad alta efficienza di potenza pari a120 kWt e a 60 kWe consentirebbe una riduzione di consumo di energia primaria pari a 366 MWh/anno corrispondente ad una diminuzione delle emissioni di anidride carbonica pari a 80 ton/anno.

Grazie a questi valori di risparmio energetico, l’investimento del cogeneratore da parte del Comune ha un rientro di 4 anni. Tale risultato ottenuto dal progetto ha rafforzato la scelta del Comune di investire per l’efficientamento energetico, pertanto a partire dello studio condotto sul pilota realizzato nel progetto Pegasus è stato proposto alla Regione Basilicata un progetto (che è stato finanziato) per  l’installazione di un cogeneratore presso la piscina.  

Nell’ambito di Pegasus inoltre sono state condotte azioni per elevare il livello di conoscenze su modelli energetiche fondati su microreti, azioni rivolte sia a specialisti (attività formative in collaborazione con l’ordine degli ingegneri, analisi costi-benefici) che ad operatori economici e cittadinanza in generale (Energy Day ed attività informative).

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

Tag pegasus, potenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Novembre 2019 7 Novembre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente L’assessore Rosa fa un bilancio sui primi 6 mesi di lavoro tra Eni, Total, ARPAB, eolico e differenziata
Successivo Riparte da Roma il racconto della Basilicata #luogoideale
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?