Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Caporalato. All'Agenzia Organizzazione Internazionale del lavoro verifica dei progetti finanziati in Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Caporalato. All'Agenzia Organizzazione Internazionale del lavoro verifica dei progetti finanziati in Basilicata
Attualità

Caporalato. All'Agenzia Organizzazione Internazionale del lavoro verifica dei progetti finanziati in Basilicata

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Novembre 2019
Condividi
Condividi

Nella sede di Roma della Organizzazione Internazionale del Lavoro, agenzia dell’Onu, che supporta il Tavolo Anticaporalato del Ministero del Lavoro ed il relativo Piano Triennale, discusse  le modalita’ di governo per l’ attivita’ di attuazione dei progetti finanziati, circa 80 milioni di fondi Ue oltre a quelli del Pon legalita’, che riguardano in particolare il Sud.
Per la Basilicata oltre 16 milioni sono stati approvati  anche per interventi di inclusione di migranti, l’occupazione di giovani lucani e il recupero di beni demaniali .

- Advertisement -
Ad image

All’incontro è intervenuto Pietro Simonetti del Tavolo Nazionale Anticaporalato/Ministero Lavoro il quale ha segnalato che al termine della campagna del pomodoro nell’area del Bradano nel dormitorio di Palazzo sono stati ospitati 280 migranti stagionali.
Gli stessi hanno usufruito dei servizi di accoglienza, del Centro dell’impiego,  assistenza socio sanitaria, attivita’culturali previsti anche dal progetto Passim della Prefettura di Potenza.

 In particolare, nel periodo di accoglienza circa 8000 passaggi  sono stati effettuati dal centro e ritorno con navette  anche su prenotazione dei datori di lavoro. Tutti lavoratori – ha detto Simonetti – sottratti a caporali con le modalita’ fissate nel piano nazionale.

In questi giorni – afferma ancora – si tratta di concretizzare l’intervento post Fellandina per dare un tetto e servizi agli stagionali dell’area Metapontina.
L’incontro di domani – venerdì 8 novembre – alla Prefettura di Matera dovra’ fare il punto sull’attuazione del progetto  di inclusione finanziato con circa 700 mila euro, utilizzato in parte per il Bradano e non ancora per il Metapontino nonostante gli impegni assunti nell’ultima riunione del Tavolo regionale.
“Le risorse ci sono:non ci sono alibi, forse – sostiene Simonetti – manca la voglia di procedere anche a livello della dirigenza amministrativa.

Un altro importante incontro e’ previsto per il 15 novembre, quando si fara’il punto sull’attuazione dei Progetti Pon Legalita’, oltre 8 milioni previsti e garantiti dal Ministero dell’Interno sulla base della convenzione con la Regione  del 2016 per il Centro di Scanzano, i lavori sono in corso, e per quello di Palazzo attualmente bloccato dal Comune.
L’attuale dormitorio – ricorda Simonetti – doveva essere superato dal 2018 per ottenere servizi e accoglienza non di emergenza. Perseverare sui rinvii, in presenza di risorse e progetti e risorse, significa concretamente sostenere i ghetti, l’ uso di ruderi,e quindi il caporalato.

 “Lo smantellamento della rete di caporalato nell’area del Bradano, recentemente effettuato dalle forze dell’ordine e dalla Magistratura, deve trovare – conclude Simonetti – alternative strutturali che possono essere attuate con le misure inserite anche nel Piano Nazionale”.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag caporalato
USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Novembre 2019 7 Novembre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Mario Guarente eletto membro supplente della Delegazione Italiana presso il Comitato delle Regioni a Bruxelles
Successivo Valorizzazione patrimonio culturale. Accordo Regione- Diocesi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?