Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Pensiamo Basilicata presenta la piattaforma programmatica delle PMI
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Pensiamo Basilicata presenta la piattaforma programmatica delle PMI
Economia

Pensiamo Basilicata presenta la piattaforma programmatica delle PMI

USB - Ufficio Stampa Basilicata 31 Ottobre 2019
Condividi
Condividi

Il metodo strategico del confronto sistematico. Ruota su questo primo asse tematico la piattaforma programmatica delle piccole e medie imprese redatta dal manifesto Pensiamo Basilicata. Il documento, presentato il 31 ottobre a Potenza nel corso di una conferenza stampa, sarà portato all’attenzione delle istituzioni per aprire finalmente un confronto orientato a generare sviluppo per l’intera comunità lucana, visto che le associazioni datoriali aderenti a Pensiamo Basilicata (Alleanza delle Cooperative Italiane, Confartigianato, Confapi Potenza, Confcommercio, Cofimi industria, Claai imprese Potenza, Cia, Confesercenti, Confagricoltura, Casartigiani e Copagri) sono rappresentative della maggioranza del tessuto produttivo e imprenditoriale lucano. 
“Occorre configurare il metodo per poter entrare attivamente nel merito”, ha sottolineato il coordinatore del manifesto Paolo Laguardia. “È necessario dunque costruire rapidamente dei luoghi interistituzionali di confronto dove depositare il portato di idee e contenuti, che  già oggi abbiamo voluto esporre, e lavorare insieme condividendo gli scenari, le proposte, le scelte. Solo così – ha continuato Laguardia – sarà possibile edificare una visione della Basilicata, tutt’ora assente, che non si limiti alle contingenze e alle risoluzione delle emergenze, che pure devono essere affrontate e risolte con lo stesso metodo, ma che abbia uno sguardo e un orizzonte lungo”. Per questo le associazioni chiedono alla Regione Basilicata in via preliminare il ripristino delle relazioni partenariali attraverso l’istituzione della Cabina di regia. “È il momento di affermare senza riserve il pieno e concreto riconoscimento del ruolo centrale delle piccole e medie imprese – ha dichiarato  il coordinatore di Pensiamo Basilicata – per realizzare le condizioni di sviluppo socio-economico del nostro territorio, che si determinano principalmente attraverso la creazione e il mantenimento del lavoro e dell’occupazione”. 
Proprio lo sviluppo economico e sociale della Basilicata attraverso il protagonismo delle pmi lucane, in una logica integrata e intersettoriale, è il secondo tema proposto dalle associazioni datoriali. Con il completamento dei percorsi legislativi già intrapresi e da intraprendere, attraverso le regolamentazioni dei settori e la previsione di specifiche risorse finanziarie, i comparti economici più rappresentativi della regione avranno la possibilità di rafforzarsi ulteriormente e di diventare sempre più competitivi, con ricadute positive per l’intero territorio. 
Il nuovo sistema di welfare regionale, un percorso partecipativo e di ben-essere; agricoltura, agroalimentare, agroambiente e ruralità 4.0, con un piano regionale per una Basilicata giardino del Mezzogiorno e vivaio del Mediterraneo; cultura e turismo, binomio vincente dell’attrattività post Matera 2019; l’uso efficiente e sostenibile delle risorse naturali, dalla green economy all’economia circolare; le royalties impiegate come leva di sviluppo locale; la Zes jonica, un’azione di sviluppo interregionale: sono questi gli altri pilastri della piattaforma programmatica proposta da Pensiamo Basilicata.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Bardi incontra il ministro Urso: confronto su Stellantis e Smart Paper

Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

USB - Ufficio Stampa Basilicata 31 Ottobre 2019 31 Ottobre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza in "pole" per il capodanno Rai 2019-2020
Successivo Cova, centrosinistra: “Si abbia il coraggio di chiuderlo”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?