Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto A Matera Nicola Piovani per "La poetica dei numeri primi"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > A Matera Nicola Piovani per "La poetica dei numeri primi"
Cultura ed Eventi

A Matera Nicola Piovani per "La poetica dei numeri primi"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Ottobre 2019
Condividi
Condividi

MATERA – Nell’ambito degli appuntamenti legati alla grande mostra di Matera 2019 “La poetica dei numeri primi”, coprodotta da Fondazione Matera Basilicata 2019 e Polo Museale della Basilicata con la direzione scientifica del matematico Piergiorgio Odifreddi, andrà in scena “La musica è pericolosa – Concertato”, un racconto musicale con il maestro Nicola Piovani, narrato dagli strumenti che agiscono in scena – pianoforte, contrabbasso, percussioni, sassofono, clarinetto, chitarra, violoncello, fisarmonica.

- Advertisement -
Ad image

L’appuntamento, in programma mercoledì 30 ottobre alle ore 21.00 all’Auditorium Gervasio di Matera (ingresso con Passaporto per Matera 2019 e prenotazione), ha già registrato il sold out. Sarà comunque aperta una lista d’attesa prima dell’inizio dell’evento, che consentirà l’accesso in caso di no-show.  

A scandire le stazioni di questo viaggio musicale in libertà, Nicola Piovani racconterà al pubblico il senso di questi frastagliati percorsi che l’hanno portato a fiancheggiare il lavoro di De André, di Fellini, di Magni, di registi spagnoli, francesi, olandesi, per teatro, cinema, televisione, cantanti strumentisti, alternando l’esecuzione di brani teatralmente inediti a nuove versioni di brani più noti, riarrangiati per l’occasione.

Nel racconto teatrale la parola arriva dove la musica non può arrivare, ma, soprattutto, la musica la fa da padrona là dove la parola non sa e non può arrivare. I video di scena integrano il racconto con immagini di film, di spettacoli e, soprattutto, immagini che artisti come Milo Manara hanno dedicato all’opera musicale di Piovani.

Che ogni accordo musicale si configuri come un rapporto numerico è consapevolezza che viene da lontano, addirittura dalla Repubblica e dal Timeo di Platone. Per Cassiodoro (VI sec.), «la musica è una disciplina in cui si parla di numeri». Agostino (IV sec.) afferma che la musica è una «emanazione sensibile di strutture matematiche». Non stupisce dunque che nelle arti liberali la musica sia inclusa, insieme ad aritmetica, geometria e astronomia, tra le scienze del quadrivio, che con le discipline letterarie del trivio hanno costituito lo standard educativo occidentale dal medioevo all’Ottocento.

I prossimi appuntamenti legati a “La poetica dei numeri primi” saranno il 5 novembre con il talk su “Leonardo Matematico” del prof. Alberto Conte (Casa Cava ore 19:00) e il dialogo tra Federico Giudiceandrea e Tobia Ravà, due dei curati della mostra, il 16 novembre (Chiesa di Santa Maria De Armenis, ore 18:30).

Potrebbe interessarti anche:

Successo a Rionero della XIII edizione di “Briganti o Migranti” 

Conclusa a Marconia la mostra collettiva “Il dono degli Dei”

On line il numero 17 della rivista “I Quaderni de La Scaletta”

“Semi di speranza in Ucraina. Testimonianza di costruttori di pace”. Incontro oggi, 28 ottobre, a Potenza

“Camminata in Rosa” per la prevenzione. Grande partecipazione a Tito

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Ottobre 2019 25 Ottobre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Al Cineteatro "Don Bosco" il tribute show dei Depeche Mode
Successivo "European Social Sound", domani a Melfi gara interregionale per band emergenti
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Dal 29 ottobre tornano i treni sulla linea Potenza-Battipaglia
Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”
Successo a Rionero della XIII edizione di “Briganti o Migranti” 
Successo del Gran Prix Lucania di Judo a Policoro
ll Sindaco di Matera Nicoletti accoglie una delegazione ucraina
Conclusa a Marconia la mostra collettiva “Il dono degli Dei”
Universo Salute Basilicata: Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl confermano lo stato di agitazione 
On line il numero 17 della rivista “I Quaderni de La Scaletta”
Successo del primo Torneo Potenza Padel Academy FITP
“Semi di speranza in Ucraina. Testimonianza di costruttori di pace”. Incontro oggi, 28 ottobre, a Potenza
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?