Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITΓ€
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Per il π’Žπ’†π’”π’† 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 π’‘π’“π’†π’—π’†π’π’›π’Šπ’π’π’† π’π’π’„π’π’π’π’ˆπ’Šπ’„π’‚ uno spettacolo "benefico" dello Zonta Club di Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITΓ€
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
Β© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Per il π’Žπ’†π’”π’† 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 π’‘π’“π’†π’—π’†π’π’›π’Šπ’π’π’† π’π’π’„π’π’π’π’ˆπ’Šπ’„π’‚ uno spettacolo "benefico" dello Zonta Club di Potenza
Cultura ed EventiSalute

Per il π’Žπ’†π’”π’† 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 π’‘π’“π’†π’—π’†π’π’›π’Šπ’π’π’† π’π’π’„π’π’π’π’ˆπ’Šπ’„π’‚ uno spettacolo "benefico" dello Zonta Club di Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Ottobre 2019
Condividi
Condividi

POTENZA – 𝑡𝒆𝒍 π’Žπ’†π’”π’† 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 π’‘π’“π’†π’—π’†π’π’›π’Šπ’π’π’† π’π’π’„π’π’π’π’ˆπ’Šπ’„π’‚, dedicato alla sensibilizzazione sui temi delle cure e del benessere delle persone coinvolte da malattie oncologiche, Zonta Club Potenza organizza lo spettacolo musicale di beneficenza, (duo composto da pianoforte e voce) dal titolo: π‘­π’†π’π’Šπ’„π’Šπ’•π’‚Μ€ π‘ͺπ’‰π’Š π’”π’†π’Žπ’Šπ’π’‚ Eπ’Žπ’π’›π’Šπ’π’π’Š, π’“π’‚π’„π’„π’π’ˆπ’π’Šπ’† π’—π’Šπ’•π’‚.

- Advertisement -
Ad image

Il ricavato finanzierΓ  il progetto Alice Allo Specchio – Progetto di Zonta International Club di Potenza, al fine di intensificare le attivitΓ  gratuite presso il reparto oncologico dell’ospedale “San Carlo” di Potenza, dove ha sede uno spazio dedicato alle donne in cura.

Lo spettacolo Γ¨ un’opera musicale, articolata su diverse espressioni comunicative, la musica, protagonista assoluta, incornicia voci, parole cantate e recitate in un susseguirsi di emozioni. Gli artisti scelgono di affrontare un tema durissimo mettendo in scena uno spettacolo per chi ce l’ha fatta e per chi vuole farcela. La voce Γ¨ quella di chi si trova a convivere con la durissima realtΓ  del cancro, che soffre e si isola perchΓ© investito e travolto dal cambiamento ed Γ¨ la stessa voce che riconosce in questo spettacolo uno strumento, una risorsa per sentirsi naturalmente legato al cuore della vita. Sorpreso a β€œgiocare” come un equilibrista, in un’altalena che oscilla tra rifiuto e accettazione, rabbia e dolore, speranza, dramma e negazione, attraverso l’opera d’arte potrebbe riscoprire il senso, la luce, la presenza di sΓ¨ e riconoscerla come unica. PiΓΉ l’impronunciabile male tende ad alienare la dimensione del vivere quotidiano, piΓΉ la sensibilitΓ  individuale di tanti aggrediti fanno fronte comune, uniti e compatti si mettono in gioco per reincontrare sΓ© stessi, per perdersi, ritrovarsi ed amarsi. I protagonisti di questo progetto sono, anch’essi, vittime di questo β€œinquilino” indesiderato e con forza e determinazione investono nella malattia per lanciare un ponte riabilitativo emozionale di rinnovamento personale e corale attraverso la bellezza della musica. Gli artisti mettono in scena il coraggio di raccontarsi, di non aver paura, di non farsi sopraffare dal terrore, di non vergognarsi, di sentirsi vivi pur con la consapevolezza dei rischi da affrontare. Credere nell’opera d’arte invita a riflettere e lo spettacolo stimola, mediante il linguaggio musicale, alla divulgazione della prevenzione oncologica.

L’evento Γ¨ inserito nel programma β€œAutunno letterario della cittΓ  verticale”, promosso dal Comune di Potenza ed Γ¨ patrocinato da Komen Italia, Associazione attiva da 20 anni nella lotta ai tumori del seno, con la quale nello scorso mese lo Zonta Club Potenza ha partecipato alla Race for the Cure svoltasi a Matera.

β€œLa capacitΓ  di fare rete – dice la presidente dello Zonta Donatella Cutro – Γ¨ diventata indispensabile per condividere obiettivi comuni, concertare le azioni da svolgere, costruire dei progetti che abbiano risonanza per l’intera comunitΓ , ecco perchΓ© il patrocinio della Komen Italia, in continuitΓ  con quanto giΓ  fatto insieme, non puΓ² che farci piacere”.

Una breve storia del progetto Alice allo Specchio di Zonta International Club di Potenza

Alice allo Specchio, un progetto dello Zonta International Club di Potenza, attivo da novembre 2017, Γ¨ un’oasi di benessere all’interno dell’Ospedale San Carlo che nasce per rispondere a specifici bisogni delle donne che si trovano ad affrontare il percorso della chemio e radio-terapia.
Il momento della diagnosi di un cancro, con tutto quello che si porta dietro, Γ¨, senza giri di parole, terribile. Le donne possono reagire in piΓΉ modi: chiudendosi in se stesse sentendosi solo una donna malata, o cercando in tutti i modi di continuare la propria vita, nonostante la malattia, affrontando le terapie in modo positivo.
Ma quando parliamo di cancro e della conseguente terapia, la prima cosa alla quale pensiamo è la perdita dei capelli che costituisce per molte donne un evento traumatico. Ma oltre la perdita dei capelli, le terapie possono portare molti altri piccoli/grandi effetti secondari, dalla scomparsa delle ciglia e sopracciglia, al deterioramento delle unghie, alla iper sensibilizzazione della cute di tutto il corpo,ecc., con la conseguenza di non far sentire più la donna a proprio agio nel suo corpo. Noi dello Zonta Club abbiamo fortemente voluto Alice allo Specchio proprio per aiutare le donne in terapia a non mettere in secondo piano la loro femminilità, anzi, proprio attraverso la loro valorizzazione, a sentirsi come e meglio di prima della malattia, attivando così un circolo virtuoso di benessere e serenità. Cosa offriamo? Oltre alle volontarie dello Zonta, con noi sono presenti, sempre a livello volontario, e a titolo gratuito, estetiste specializzate e/o formate, pronte a dare tutti i consigli estetici (laboratori di trucco, indicazioni delle sostanze contenute nei prodotti di utilizzo quotidiano da evitare, seminari informativi, ecc) di cui si ha bisogno in questo percorso, creando una situazione di relax che favorisce anche la comunicazione e lo scambio tra donne.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di β€œScintille”

β€œGenerazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza,Β consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilitΓ 

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Ottobre 2019 24 Ottobre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Apertura "Tempa Rossa": incontro in Regione tra dubbi e certezze
Successivo SanitΓ , Leone su Lea e Piano nazionale criticitΓ 
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di β€œScintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
β€œGenerazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza,Β consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilitΓ 
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza:Β FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
β€œSan Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, Γ¨ una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

Β© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?