Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Nave con 550mila quintali di grano duro canadese nel porto di Bari. Il Senatore De Bonis chiede verifiche urgenti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Nave con 550mila quintali di grano duro canadese nel porto di Bari. Il Senatore De Bonis chiede verifiche urgenti
AttualitàIN EVIDENZA

Nave con 550mila quintali di grano duro canadese nel porto di Bari. Il Senatore De Bonis chiede verifiche urgenti

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Ottobre 2019
Condividi
Condividi

“Questa mattina, appena sono stato informato da alcuni agricoltori della possibile presenza di una nave contenente grano canadese nei pressi di Bari, mi sono subito recato al porto del capoluogo pugliese. I sospetti erano fondati.
La Lowlands Comfort, battente bandiera panamense (nella foto di copertina), è approdata già da ieri pomeriggio, con una stazza di 550mila quintali di grano duro”.

- Advertisement -
Ad image
Senatore Saverio De Bonis

È quanto afferma il senatore Saverio De Bonis, il quale questa mattina si è recato al porto di Bari per verificare la presenza di una nave con a bordo un carico notevole di grano canadese, che potrebbe contenere livelli di contaminanti ai limiti della sicurezza alimentare.

“Anche se è domenica, – prosegue il senatore De Bonis – ho avvertito l’obbligo di andare a vedere con i miei occhi quale fosse la situazione, per vigilare sulla salute dei cittadini.
A questo punto, solleciterò la Ministra delle Politiche agricole Bellanova affinché presti il massimo livello d’attenzione attraverso l’Icqrf (Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari), e lo stesso farò con il Ministro della Salute Speranza perché renda noto il piano di monitoraggio sul glifosate e altri contaminanti, e i relativi rapporti di prova”.

“Se i canadesi e i loro importatori italiani pensano di far arrivare sulle
nostre tavole prodotti contaminati, facendosi scudo di un Ceta (L’accordo economico e commerciale globale è il trattato tra l’UE e il Canada negoziato di recente) non ancora ratificato, si sbagliano. Noi vigileremo affinché questo non accada.
Mi spenderò in tutti modi e con tutti gli strumenti, come ho già fatto in
altre occasioni, perché – conclude il Senatore De Bonis –  i controlli vengano effettuati celermente e perché sia data la possibilità a noi parlamentari di visionare gli esiti degli esami, per evitare quanto si è già verificato a Pozzallo e in altre occasioni”.

Potrebbe interessarti anche:

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Tag grano canadese
USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Ottobre 2019 21 Ottobre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Expo Dubai 2020. In anteprima a Matera la presentazione del Padiglione Italia
Successivo Polese e Braia protagonisti alla Leopolda
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?