Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Inaugurata la mostra "Fragmenta" nell'Abbazia di San Michele a Monticchio Laghi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Inaugurata la mostra "Fragmenta" nell'Abbazia di San Michele a Monticchio Laghi
Cultura ed Eventi

Inaugurata la mostra "Fragmenta" nell'Abbazia di San Michele a Monticchio Laghi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Ottobre 2019
Condividi
Condividi

Nel Museo di Storia Naturale del Vulture, nell’Abbazia di San Michele – Monticchio laghi inaugurata la mostra “Fragmenta”, frutto del lavoro di ricerca della Soprintendenza a cura di Mara Romaniello e Lorena Trivigno.

- Advertisement -
Ad image

La mostra archeologica “Fragmenta”, (interessa il Monastero di Sant’Ippolito di Monticchio), è stata ideata e realizzata in sinergia dalla Provincia di Potenza e dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Basilicata per illustrare uno scorcio di storia medievale di quell’area attraverso l’esposizione di significativi materiali provenienti da due poli religiosi strutturalmente distinti, ma costituenti un unico complesso: il Monastero benedettino di Sant’Ippolito e la Badia di San Michele.
La storia delle ricerche relative a Sant’Ippolito, sull’istmo tra i due laghi, parte nel 1963 con le prime indagini condotte in alcuni ambienti del Monastero, in particolare presso la chiesa di primo impianto, la cosiddetta trichora ascrivibile al X-XI secolo d.C. nella chiesa con campanile attiva tra il XII e il XV secolo d.C. e nell’area del contemporaneo chiostro.
Il periodo storico presentato in questa mostra, allestita in una location particolarmente suggestiva, ben si integra alla narrazione interattiva di trasformazioni geoclimatiche, territoriali, faunistiche, floristiche, antropologiche, sociali e culturali del Museo di Storia Naturale del Vulture della Provincia di Potenza, occupante i primi tre livelli della Badia di San Michele, che si connota come strumento di connessione fra la storia più antica del Vulture (che affonda le sue radici ben 750.000 anni fa) e quella più recente, con l’intensa e diffusa devozione verso Sant’Ippolito e San Michele.

Il Presidente della Provincia Rocco Guarino

“Sui laghi di Monticchio, i Comuni del Parco devono fare la loro parte fino in fondo e cambiare passo, altrimenti tutti gli sforzi per il recupero e le ricerche, gli scavi, l’esaltazione della bellezza della Chiesa di Sant’Ippolito e dell’Abazia saranno vani mancandone la fruibilità completa.
La Provincia – ha detto il Presidente della Provincia Rocco Guarino, intervenendo all’inaugurazione della mostra – nonostante i ridimensionamenti ha tenuto in piedi questo sforzo ed ha fatto bene visti i risultati odierni”.

Ad aprire i lavori l’ingegnere Enrico Spera dirigente dell’Ufficio Cultura e con gli interventi del Soprintendente Francesco Canestrini e l’assessore regionale Gianni Rosa.

E’ possibile visitare la mostra – ingresso gratuito -tutti i giorni escluso il lunedì nei seguenti orari:
martedì, venerdì e domenica:
ore 9:00/13:30 (ultimo accesso ore 13:00) – ore 14:30/17:30 (ultimo accesso ore 17:00)
mercoledì, giovedì e sabato:
ore 9:00/13:30 (ultimo accesso ore 13:00)

info e prenotazioni:
tel./fax 0972/731028
tel. 0971/444833 – fax 0971/444820

email: museodelvulture@provinciapotenza.it
www.museodelvulture.it

Potrebbe interessarti anche:

Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

Tag mostra fragmenta
USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Ottobre 2019 21 Ottobre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Provincia di Potenza. Entro il 20 ottobre manifestazioni d'interesse per sgombero neve
Successivo Negli invasi lucani mancano oltre cento milioni di metri cubi d'acqua
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Giornata intensa per i Vigili del fuoco: 4 interventi tra cui un mortale
Ripacandida: impatto tra due veicoli, un morto e tre feriti
Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?