Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Bilancio della Presidente della Commissione Regionale per la Parità e le Pari opportunità
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Bilancio della Presidente della Commissione Regionale per la Parità e le Pari opportunità
Attualità

Bilancio della Presidente della Commissione Regionale per la Parità e le Pari opportunità

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Ottobre 2019
Condividi
Condividi

“Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. L’articolo 3 della Costituzione è la sintesi delle intenzioni e dell’operato della Crpo”.

- Advertisement -
Ad image

Lo ha sottolineato la presidente della Commissione regionale per la Parità e le Pari opportunità tra uomo e donna, Angela Blasi, nel corso della conferenza stampa di fine mandato (vedi foto copertina).

“La Commissione – ha sottolineato Blasi – in questi anni ha contribuito all’attuazione di politiche volte a realizzare la parità e le pari opportunità nell’ambito della famiglia, della formazione, dell’istruzione, del lavoro e della rappresentanza politica, attraverso attività e funzioni, al fine di dare effettiva attuazione ai principi di uguaglianza e parità sociale sanciti nella Costituzione italiana.
La Crpo, inoltre, ha concentrato l’attenzione su quei meccanismi di esclusione che tengono spesso lontane le donne dall’impegno politico-istituzionale e si è fatta carico di raccogliere opinioni e suggerimenti dal territorio. Suggerimenti che hanno accompagnato la battaglia, vinta con fatica, per l’inserimento della doppia preferenza nella legge elettorale”.

“Il riconoscimento di una vera e completa democrazia – ha sottolineato Angela Blasi – ha trovato le sue fondamenta nell’affermazione del valore della differenza e nella necessità di approfondirne il senso attraverso il confronto aperto con le scuole, l’Università , con le amministratrici e con il mondo dell’associazionismo.
Gli anni del mandato – ha detto Blasi – ci hanno fatto conoscere molte donne impegnate nella nostra regione, molte esigenze del territorio e ci hanno fatto toccare con mano i problemi e le ricchezze della Basilicata. Abbiamo scelto di concentraci su tematiche importanti per il presente e per il futuro: Salute, Lavoro, Immigrazione, Formazione”.

“Il recepimento della Settimana Rosa in Basilicata – ha continuato la Presidente Crpo – la richiesta del registro sull’endometriosi, l’attenzione sulla realizzazione della Breast Unit, la modifica dell’età per lo screening , la campagna sull’allattamento al seno, la giornata del Fiocchetto lilla, il seminario sulla Legge 194, sono solo alcune delle proposte e delle azioni intraprese a tutela della salute delle donne. La presentazione del report di Save Children ‘Le Equilibriste’ , il tour in alcune fabbriche, il dialogo con i sindacati, con gli ordini professionali, in previsione di un riconoscimento della necessità della conciliazione dei tempi vita lavoro, ci hanno permesso di affrontare il tema del lavoro e di valorizzare il contributo delle donne al mercato del lavoro.

Il dovere di garantire i principi fondamentali della Dichiarazione dei diritti umani ha inciso sull’attenzione al tema dell’immigrazione e del caporalato. Il riconoscimento dei diritti di tutte e tutti – ha rimarcato Blasi – è stato il punto di partenza per combattere la violenza in tutte le sue forme, ma in modo particolare la violenza contro le donne.
La Panchina rossa, presente ormai in quasi tutto il territorio lucano, la campagna ‘comune intento Comune Attento’, sono il simbolo della rete creatasi tra Crpo ed amministrazioni. La collaborazione con associazioni sportive e la Figc, nuovi orizzonti sul tema dell’integrazione”.

“Non potevamo, inoltre , in questi anni, non dare il giusto riconoscimento ad una figura che ha tracciato il percorso delle politiche paritarie in Basilicata, dedicandole una sala (la prima intitolata ad una donna) del palazzo del Consiglio: Ester Scardaccione. L’eredità che abbiamo raccolto – ha evidenziato Angela Blasi – è stata preziosa, gli incontri e scontri ci hanno fortificate. Grazie alle ‘Antigoni’, alle persone incontrate ed alle istituzioni che ci hanno sostenuto. Ringraziare è doveroso, come anche promettere perseveranza e disponibilità, soprattutto a chi verrà dopo di noi”.

“Intraprendere una strada , quella della costruzione di una vera democrazia , della partecipazione, del valore della differenza, della parità e delle pari opportunità, del rispetto – ha concluso Angela Blasi – vuol dire prendere un impegno e scegliere di portarlo avanti a prescindere dai mandati e dai ruoli”.

Presenti all’iniziativa le componenti della Crpo, il vice presidente del Consiglio regionale, Mario Polese, il consigliere regionale, Gerardina Sileo, il difensore civico della Basilicata, Antonia Fiordelisi e la consigliera di Parità, Ivana Pipponzi.

I lavori sono iniziati con “l’omaggio alle combattenti curde ed il ricordo di Hevrin Khalaf, paladina curda dei diritti delle donne uccisa, in Siria, dalle milizie filo turche dopo aver subito l’ultimo oltraggio”.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Ottobre 2019 18 Ottobre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Infrastrutture. Bardi sollecita più attenzione al Mezzogiorno e alle aree interne
Successivo Matera. Presentazione Padiglione Italia per Expo Dubai 2020, diretta streaming in Piazza Vittorio Veneto
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?