Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La figura di Don Bosco e l'attualità dello "ludis iungit". Incontro a Potenza del Panathlon Club
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > La figura di Don Bosco e l'attualità dello "ludis iungit". Incontro a Potenza del Panathlon Club
Cultura ed Eventi

La figura di Don Bosco e l'attualità dello "ludis iungit". Incontro a Potenza del Panathlon Club

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Ottobre 2019
Condividi
Condividi

E’ stato ricco di stimoli, di riflessioni l’incontro promosso a Potenza dal Panathlon su un tema – “San Giovanni Bosco…. “ludis iungit” – che ha avuto come filo conduttore l’educazione dei giovani.
Farlo attraverso il gioco, felice intuizione di don Bosco, ancora oggi è la risposta al compito, non facile, che abbiamo di aiutare i giovani a divenire i cittadini del domani.
Lo si deve fare, come diceva don Bosco, consapevoli che “l’educazione è cosa di cuore”.
Dall’8 dicembre 1841 quando, da un incontro tra don Bosco e Bartolomeo Garelli, muratorino di Asti, nacque praticamente l’oratorio ad oggi ci si è confrontati su queste tematiche alla ricerca degli strumenti per dare risposte esaurienti. L’oratorio ancora oggi ne diventa uno tra i più validi. Ne hanno parlato Angelo Saltarelli e Michele Condelli, responsabili delle polisportive salesiane.

“Chissà – si è chiesto il presidente del Panathlon di Potenza, il dr. Rocco Cantore – nel proporre il nostro motto, il Conte Ludovico Foscati pensò a don Bosco?”
Certamente no. Ma molto accomuna la pedagogia salesiana, della quale hanno parlato don Donato Bosco, parroco dei Salesiani di Potenza, alla filosofia propria del Panathlon.
Proprio per riscoprire questo filo conduttore è stato promosso l’incontro, svoltosi nel Ridotto del Teatro Stabile di Potenza, al quale hanno dato il proprio contributo il Vescovo Metropolita di Potenza, mons. Salvatore Ligorio, l’assessore alla Cultura del Comune di Potenza, Stefania D’Ottavio.

Uno degli allievi di don Bosco fu il Venerabile Augusto Bertazzoni, Vescovo di Potenza dal 29 ottobre del 1930 al 30 novembre del 1966, la figura del quale è stata magistralmente illustrata dal prof. Raffaello Mecca, mettendo in risalto la sua umanità ma anche la sua autorevolezza nel riorganizzare la diocesi.
Da parte sua, mons. Vito Telesca ha portato all’uditorio la sua testimonianza di giovane appasionato di calcio e, più in generale, la sua passione per il gioco che gli consentì fra l’altro, responsabile del seminario, di favorire in quell’ambiente una salutare ventata di novità a favore dei giovani seminaristi.

- Advertisement -
Ad image

A conclusione dell’incontro, il tesoriere del Panathlon ha consegnato a mons. Telesca un assegno per la Caritas per non dimenticare chi ha bisogno.

Di seguito le interviste al Presidente del Panathlon di Potenza, al dr. Rocco Cantore, al Oronzo Amato, Consigliere Internazionale del Panathlon International, a mons. Salvatore Ligorio, a Stefania D’Ottavio, assessore alla Cultura del Comune di Potenza, ad Angelo Saltarelli, responsabile delle Polisportive Giovanili Salesiane.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Ottobre 2019 13 Ottobre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Segui la #diretta di Potenza VS Teramo
Successivo Sventato furto da personale della Vigilanza Security Department
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?