Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Matera. Inquinamento torrente Gravina, chiesta la convocazione urgente del tavolo istituzionale
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Matera. Inquinamento torrente Gravina, chiesta la convocazione urgente del tavolo istituzionale
Ambiente e Territorio

Matera. Inquinamento torrente Gravina, chiesta la convocazione urgente del tavolo istituzionale

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Ottobre 2019
Condividi
Condividi

“Disinquinamento Torrente Gravina, è richiesta convocazione tavolo istituzionale per la verifica trimestrale inerente le azioni adottate al fine di accelerare l’adozione delle soluzioni definitive”. E’ questo l’oggetto della nuova missiva inviata questa mattina dal Consigliere Regionale, Vincenzo Acito, all’attenzione di Gianni Rosa, Assessore regionale all’Ambiente, e al Direttore Generale, Michele Busciolano.
Già lo scorso luglio Acito si era fatto carico dell’emergenza legata all’inquinamento del Torrente Gravina, ottenendo la convocazione di un tavolo tecnico, riunitosi il 16 luglio, che aveva fissato un appuntamento trimestrale rispetto alla verifica dello stato dell’arte e delle azioni di bonifica del citato torrente.

- Advertisement -
Ad image

“La situazione, però, da luglio ad oggi non sembra affatto cambiata, come si evince dagli articoli di stampa, in data odierna, che evidenziano con il titolo significativo “Matera asfissiata dalla puzza della Gravina. Gravi disagi per turisti e residenti, situazione insopportabile che ogni giorno peggiora”.
Nella nota inviata a Rosa e Busciolano, Acito sottolinea i punti definiti nell’ambito dell’appuntamento di luglio, e soprattutto punta l’attenzione su un altro aspetto increscioso, che resta da chiarire, relativo allo sversamento non autorizzato di liquami nel torrente.
Si legge nella nota: “Nel contempo si è proceduto a presentare denuncia contro ignoti per la presenza di liquami, presumibilmente organici, nelle acque del torrente Jesce che risulterebbero sversati con cadenza settimanale”.

Acito chiede quindi “di riconvocare, con l’urgenza estrema che il fenomeno richiede, il tavolo già riunito a luglio scorso, per verificare l’avanzamento dei lavori e degli interventi concordati tre mesi fa. Rimarco inoltre la necessità di attivare processi di controllo per eliminare gli scarichi abusivi che potrebbero essere la principale causa di questo annoso e deprecabile fenomeno”. 

foto: Sassilive.it

Potrebbe interessarti anche:

Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Ottobre 2019 12 Ottobre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Scanzano. Sotto le gradinate dello stadio una discarica
Successivo E' morto "Civuddin", il Gran Turco della Storica Parata dei Turchi di Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?