Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto POTENZA | Nuova viabilità a Verderuolo, ecco cosa cambia
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > POTENZA | Nuova viabilità a Verderuolo, ecco cosa cambia
Ambiente e Territorio

POTENZA | Nuova viabilità a Verderuolo, ecco cosa cambia

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Ottobre 2019
Condividi
Condividi

Potenza – L’assessore alla Viabilità Giuseppe Pernice ha comunicato una serie di provvedimenti che si andranno ad adottare nei prossimi giorni nell’ambito della viabilità cittadina, finalizzati al miglior deflusso del traffico.

- Advertisement -
Ad image

“Cominceremo nel pomeriggio di giovedì 10 ottobre, con la inversione del senso di marcia in via Lombardia, la strada che attraverso un sottopasso collega via Angilla Vecchia, via Perugia e quindi viale Firenze con la zona posta nei pressi dell’autoparco provinciale. Proprio fino all’ingresso dell’autoparco della Provincia – prosegue l’assessore – sarà possibile percorrere via Lombardia a salire, soluzione temporanea fino a quando sarà ultimato il sottopasso di via Calabria. Si consentirà così a coloro che devono raggiungere la zona del Principe di Piemonte o della Stazione ferroviaria di Santa Maria di raggiungere entrambe le destinazioni direttamente, senza passare attraverso via Di Giura.

Sabato 12 ottobre, nel pomeriggio, sarà istituito il senso unico su via Milano a scendere tra la rotatoria di piazza Don Bosco e quella di piazza Bologna, con obbligo di svolta a destra per coloro che provengono da via Anzio/viale Firenze”.

In questo caso l’ordinanza prevede:

  • il divieto di accesso su via Milano all’altezza di piazza Bologna, con possibilità di solo ingresso nella piazza stessa previo arresto della marcia (stop), e conseguente obbligo per il traffico proveniente da via Roma e via Torino di procedere su via Trieste;
  • il senso unico di circolazione su via Trieste, direzione a salire da rotatoria Bologna a via Angilla Vecchia, con conseguente divieto di accesso su via Trieste per il traffico proveniente da via Angilla Vecchia;
  • il senso unico di circolazione su via Milano, direzione da rotatoria Don Bosco a rotatoria Bologna, con conseguente obbligo di svolta nella direzione di marcia per la strade confluenti su via Milano (via Palermo, via Napoli, via Genova, via Pisa);
  • l’obbligo di svolta a destra su via Milano per il traffico proveniente da viale Firenze (discesa da via Anzio) in corrispondenza della rotatoria Don Bosco;
  • l’inversione del senso di marcia nel tratto della rotatoria Don Bosco compreso tra viale Firenze e via Milano, per consentire l’immissione da viale Firenze su via Milano, e il conseguente divieto di sosta su viale Firenze (dopo libreria Hermes) per agevolare tale immissione.

L’intero sistema è stato riprogettato includendo anche la circolazione a doppio senso su viale Firenze, nel tratto che sale da piazza Don Bosco a via Anzio, disposizione quest’ultima che verrà resa operativa in un secondo momento, appena valutata la miglior soluzione di intersezione con via Anzio, anche a seguito del nuovo sistema di circolazione.

Infine, per quattro giorni lavorativi, dalle ore 10 di venerdì a martedì 14 ottobre, secondo quanto richiesto da Enel, una delle tre corsie di via Ciccotti, nel tratto compreso tra la Caserma e la Villa di Santa Maria, quella che costeggia il marciapiede accanto alla Villa, sarà interdetta al traffico veicolare.

“Ho chiesto che i lavori vengano eseguiti con due scavi così da ridurre al massimo i tempi dell’intervento che, stante l’importanza della via interessata, comunque creerà inevitabilmente difficoltà alla circolazione”, conclude Pernice.                                                                                                                                                                   

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Ottobre 2019 9 Ottobre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Operazione anticaporalato: le vittime costrette anche a pagare l'acqua potabile
Successivo Il gioco e lo sport nell’Anno Gerardiano e nella futura Città europea dello Sport 2021
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?