Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Sequestrati impianti eolici ad imprenditore siciliano ritenuto vicino al clan Rinziviello-Cosa Nostra
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Sequestrati impianti eolici ad imprenditore siciliano ritenuto vicino al clan Rinziviello-Cosa Nostra
CronacaIN EVIDENZA

Sequestrati impianti eolici ad imprenditore siciliano ritenuto vicino al clan Rinziviello-Cosa Nostra

USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Ottobre 2019
Condividi
Condividi

La mano della mafia sull’eolico Basilicata? E’ quanto emergerebbe dall’inchiesta condotta dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Caltanissetta che ha chiesto ed ottenuto dal Tribunale il sequestro di beni all’imprenditore Santino Valenti di Gela, ritenuto dagli investigatori vicino al clan Rinziviello, facente capo a Cosa Nostra di Gela.
Valenti aveva realizzato due impianti in provincia di Potenza: uno in località Montocchio, nel Comune di Potenza; l’altro in località Serra Ventaruli di Avigliano. I due impianti sono stati sequestrati unitamente ad un fabbricato e al terreno sul quale erano stati realizzati.
Nell’ambito dell’inchiesta, a Valenti sono stati sequestrati anche altri beni in Sicilia, a Campobasso oltre che società di capitali e ditte individuali.
Ad insospettire gl’investigatori la posizione reddituale rispetto al patrimonio accumulato dell’imprenditore, che opera nel settore dell’ortofrutta ma che non disdegna – come ha dimostrato l’inchiesta –  l’eolico fonte di guadagni che i magistrati ritengono non del tutto regolari.

- Advertisement -
Ad image

Foto di copertina: Basilicata 24

Potrebbe interessarti anche:

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Tag santino valenti
USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Ottobre 2019 8 Ottobre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Nuovo Funzionario Portavoce alla Questura di Potenza
Successivo Operazione anticaporalato della Squadra Mobile di Potenza. Sei persone arrestate
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?