Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Anche ad ottobre nuovi stop alla produzione alla CFA di Melfi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Anche ad ottobre nuovi stop alla produzione alla CFA di Melfi
EconomiaIN EVIDENZA

Anche ad ottobre nuovi stop alla produzione alla CFA di Melfi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Ottobre 2019
Condividi
Condividi

Ancora produzione a singhiozzo allo stabilimento FCA di Melfi. Lo ha comunicato la Direzione Aziendale che ha convocato l’Esecutivo sindacale.

- Advertisement -
Ad image

Su 89 turni previsti nel mese in corso, ben 50 sono sospesi. La copertura sarà attraverso il contratto di solidarietà e degli istituti contrattuali per tutti i lavoratori interessati allo stesso. 
Ne dà notizia, con un comunicato la Uilm di Basilicata.

I turni interessati:                                                                    

dalle ore 14.00 di giovedì 3 ottobre alle ore 6.00 di lunedì 7 ottobre

dalle ore 14.00 di giovedì 10 ottobre alle ore 6.00 di lunedì 14 ottobre

dalle ore 22.00 di giovedì 17 ottobre alle ore 06.00 di lunedì 21 ottobre

dalle ore 22.00 di giovedì 24 ottobre alle ore 06.00 di venerdì 1 novembre.

La sospensione è la conseguenza dell’andamento di mercato e più complessivamente alla situazione tecnico produttivo organizzativa.

Continua la flessione degli ordini visti i 50 turni di fermata relativamente al mese di ottobre coperti attraverso il contratto di solidarietà che determinano una riduzione di circa 21.500 vetture.
Il calo di volumi è dovuto principalmente ad un calo drastico degli ordinativi di oltre oceano – America- a causa anche dei paventati dazi che stanno rallentando in modo drastico tutto il mercato dell’automotive e non solo, ma anche sul mercato europeo vessato dalle nuove regole sulle emissioni che per lo stabilimento di Melfi creano cali sia della Jeep Renegade che della 500X.

Siamo in una fase molto complicata e ciò – si sostiene nella nota della Uilm – è evidente anche dalla crisi industriale e di crescita di potenze europee a partire dalla Germania, e ciò ha riflessi notevoli sull’intera economia europea.

Questa instabilità geopolitica/economica anche determinata dal protezionismo americano sta avendo purtroppo conseguenze notevoli per la nostra economia e per il nostro sistema industriale soprattutto oggi che siamo in una fase di transizione tecnologica / innovativa relativamente al settore automotive.

È necessario dunque, cosi come già più volte richiesto, – si sostiene – un intervento urgente dei Governi, sia italiani che europei, affinché si mettano in campo tutte le possibili soluzioni che vadano verso l’elettrificazione dell’auto.

Gli vestimenti nello stabilimento di FCA Melfi sono stati realizzati, le aziende dell’Indotto di Melfi sono pronte  e strutturate per la prossima salita produttiva; la salita produttiva dovrà necessariamente essere accompagnata da politiche industriali nazionali ed europee.

Non c’è più tempo da perdere, l’Italia e l’Europa – conclude la nota della Uilm – devono mettere in campo azioni che vanno nella direzione di salvaguardare e dare un impulso forte a tutta l’economia e al settore dell’automotive.

Potrebbe interessarti anche:

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Tag Fca melfi
USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Ottobre 2019 7 Ottobre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Premio Letterario Basilicata. I vincitori della sezione Saggistica storica, Economia politica e Diritto dell'Economia e Premio Città di Potenza
Successivo Vola alto l'Itcg Loperfido-Olivetti di Matera. L'Enac certifica corso di studi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?