Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Premio Letterario Basilicata. I vincitori della sezione Saggistica storica, Economia politica e Diritto dell'Economia e Premio Città di Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Premio Letterario Basilicata. I vincitori della sezione Saggistica storica, Economia politica e Diritto dell'Economia e Premio Città di Potenza
Cultura ed EventiIN EVIDENZA

Premio Letterario Basilicata. I vincitori della sezione Saggistica storica, Economia politica e Diritto dell'Economia e Premio Città di Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Ottobre 2019
Condividi
Condividi

Scelti i vincitori delle sezioni di Saggistica storica, Economia politica e Diritto dell’Economia e Premio Città di Potenza della Quarantottesima edizione del Premio Letterario Basilicata. 

- Advertisement -
Ad image

La giuria, composta da Santino Bonsera, Franco Botta, Lilia Costabile, Domenicatonio Fausto, Adriano Giannola, Francesco Saverio Lioi, Aldo Morlino, Anna Maria Rao, Nicola Roncone e Donato Verrastro, si è riunita a Potenza nella sede del Circolo Silvio Spaventa Filippi ed è stata presieduta dall’Accademico dei Lincei Cosimo Damiano Fonseca.

Il secondo da destra: il Presidente della Giuria il prof. Cosimo Damiano Fonseca

Il premio di Saggistica storica lucana intitolato alla memoria di Tommaso Pedìo è stato attribuito a Giuseppe Maria Viscardi per il volume “Vita sociale e mentalità religiosa in Basilicata. Istituzioni ecclesiastiche, sanità e devozioni (secc. XVI XX)” Edizioni di Storia e Letteratura.

Il premio di Saggistica storica nazionale, dedicato a Vincenzo Verrastro, è andato a Carmine Pinto autore del saggio “La guerra per il Mezzogiorno. Italiani, borbonici e briganti (1860-1870) Ed. Laterza.

Il premio di Saggistica storica europea intitolato a Emilio Colombo è stato assegnato a Francesca Fauri autrice di “L’Unione Europea. Una storia economica” Il Mulino.

Il premio di Economia Politica e Diritto dell’Economia, intitolato alla memoria di Tommaso Morlino, è stato assegnato a Pietro Spirito con il libro “Il futuro del sistema portuale meridionale tra Mediterraneo e Via della seta” Rubbettino editore.

A sinistra in piedi: Il Presidente del Circolo Culturale “Silvio Spaventa Filippo”, Santino Bonsera



Il Premio Città di Potenza, quest’anno destinato a tesi di dottorato in Filologia classica discusse nell’Università degli Studi della Basilicata, è stato attribuito ex aequo a Maria Lucia Nolè per la tesi dal titolo “Le protheoriai: studio e comparazione delle prefazioni teoriche ai discorsi dei retori tardoantichi” e ad Annamaria Vaccaro per la tesi “Il corpus epistolare dello pseudo-Ignazio di Antiochia”.


La giuria, inoltre, ha deciso di conferire un riconoscimento sia al Circolo culturale “La Scaletta” di Matera per l’operosa attività culturale svolta nel corso degli anni, sia al Centro internazionale di Dialettologia creato da Patrizia Del Puente all’interno della cattedra di Glottologia e Linguistica dell’Università degli studi della Basilicata per la fervida e proficua attività di ricerca e di studio finalizzata alla documentazione e alla formazione nel campo della Dialettologia.

All’Associazione per Storia sociale del Mezzogiorno e dell’area mediterranea, infine, è stata attribuita una segnalazione per l’attività di ricerca storiografica i cui risultati sono pubblicati nella Rassegna storica lucana.


I premi di Saggistica storica europea e di Economia politica e Diritto dell’Economia saranno consegnati a Matera il 26 ottobre alle ore 18.00 nel Cineteatro comunale Gerardo Guerrieri.
I riconoscimenti di tutte le altre sezioni saranno conferiti a Potenza il 27 ottobre alle 18.00 nell’Auditorium del Conservatorio di Musica “Carlo Gesualdo da Venosa”.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Ottobre 2019 6 Ottobre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Servizio Civile. 28 progetti saranno avviati da Confcooperative Basilicata
Successivo Anche ad ottobre nuovi stop alla produzione alla CFA di Melfi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?