Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Tetti, muri dei rioni Sassi a Matera presi d'assalto da freerunner
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Tetti, muri dei rioni Sassi a Matera presi d'assalto da freerunner
Ambiente e Territorio

Tetti, muri dei rioni Sassi a Matera presi d'assalto da freerunner

USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Ottobre 2019
Condividi
Condividi

«E’ con sconcerto che oggi abbiamo assistito alla manifestazione organizzata a Matera  da una nota marca di bevande energetiche – afferma il presidente della Fondazione Sassi Vincenzo Santochirico – e, mentre è ancora in corso, già si contano numerosi danni agli immobili nei Sassi e virale è diventato il video di un ragazzo che precipita da un muro di oltre 7 metri di altezza procurandosi, per fortuna, solo delle fratture».

- Advertisement -
Ad image

La Art of Motion 2019, la manifestazione di freerunning, ha portato in città non solo «atleti» che compiono salti mortali o altre acrobazie di vario genere, ma tanti giovani e giovanissimi che, non sempre con la stessa perizia e capacità fisica, hanno provato a emulare chi di questo sport è campione ma che, come si apprende dalle cronache, è finito in ospedale con fratture multiple.

«Da giorni i tetti dei rioni Sassi sono stati presi d’assalto da freeranner più o meno esperti – prosegue il presidente della Fondazione Sassi – nessuno li accompagnava in queste « perlustrazioni.
Nessuno ha detto loro che un muro in tufo non ha la stessa resistenza del cemento. Non tutti gli immobili dei rioni Sassi hanno manutenzione costante, è facile incappare in un concio di tufo non saldamente cementato ».

La giornata di oggi, che ha richiamato in città centinaia di giovani appassionati, ha evidenziato tutte le criticità dei rioni Sassi. E le carenze di un’organizzazione che non ha provveduto a un adeguato servizio di vigilanza.
I tetti dei Sassi sono stati presi d’assalto dagli spettatori che, non accontentandosi della visuale da uno dei tanti belvedere, sono saliti sui tetti, rompendo le tegole, distruggendo i comignoli, arrivando ad arrampicarsi sul campanile della chiesa di San Pietro Barisano.
E nulla potevano le pattuglie delle Forze dell’Ordine che, intervenute su richiesta di numerosi residenti, cercavano di far scendere questi ragazzi. Non solo per tutelare la proprietà privata, ma soprattutto l’incolumità delle persone.

« I Sassi, patrimonio Unesco dal 1993, sono fragili – conclude il presidente della Fondazione Sassi – ciascun materano ha il dovere di tutelarli. Sono la nostra storia, il nostro capitale, il nostro futuro. Mi chiedo come possano le istituzioni competenti, i soggetti che hanno la gestione di questo importante momento della vita della città consentire tale tipo di manifestazioni e se si tratta di colpevole distrazione o di volontaria scelta.

Agli abitanti si limita la circolazione, ai residenti si impongono (giustamente) norme e direttive per il restauro, la conservazione, l’utilizzazione, agli imprenditori si prescrivono regole e si addebitano oneri per svolgere le loro attività negli antichi rioni.

E, invece, per una manifestazione di mero spettacolo, si consente di scalare, saltare, arrampicarsi, lanciarsi, utilizzando manufatti, tetti, terrazze, come se fossero un campo di esercitazione. Un abuso inaudito e inammissibile dei Sassi.

E’ inutile denunciare la mercificazione se si consente che i Sassi diventino palchi per salti e capriole. E’ contro la natura, la storia, la cultura dei Sassi. E’ la resa al parco giochi che già nel passato si avversò e impedì.

Occorre una nuova consapevolezza e una diversa visione e gestione. Nei Sassi non si può fare tutto e sempre

Le Istituzioni – conclude Santochirico – devono essere più accorte nel valutare e autorizzare le iniziative che vengono proposte. Abbiamo avuto esempi di utilizzo dei Sassi di grande spessore culturale negli ultimi mesi e ancora in questi giorni. Permettere una simile gara, con quello che ha comportato, non é degno della storia, della cultura e del ruolo che Matera ha».

elle

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag sassi matera
USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Ottobre 2019 5 Ottobre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza. Polizia locale sequestra abbigliamento con marchi contraffatti
Successivo Non é sempre domenica – A mamma
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?