Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Potenza. Dal Comune indicazioni per percepire l'assegno di maternità
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Potenza. Dal Comune indicazioni per percepire l'assegno di maternità
Attualità

Potenza. Dal Comune indicazioni per percepire l'assegno di maternità

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Ottobre 2019
Condividi
Condividi

L’assessore alle Politiche sociali, Fernando Picerno informa le famiglie potentine sulla possibilità di percepire, previa presenza dei requisiti, l’assegno di maternità, nell’ambito del  Progetto ‘Potenziamente’ che prosegue il proprio percorso.

- Advertisement -
Ad image

Il sussidio è un contributo economico rivolto al sostegno della maternità per le famiglie che sono in possesso di un ISEE, in corso di validità, inferiore o pari a €. 17.330,01. La richiesta è completamente gratuita.

L’assegno di maternità presenta i seguenti requisiti:

L’importo dell’assegno, per l’anno 2019, è pari a € 346,39 mensili per cinque mensilità per un totale complessivo di €. 1.731,95.

I requisiti per ottenere l’assegno di maternità sono i seguenti:
-essere residente nel Comune di Potenza al momento della presentazione della domanda;
-essere cittadina italiana o comunitaria o appartenente a Paesi Terzi in qualità di cittadina:
-del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo;
familiare di cittadini italiani, dell’Unione o di cittadini soggiornanti di lungo periodo non  aventi la cittadinanza di uno Stato membro che sia titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente; 
-rifugiato politico, i suoi familiari e superstiti;
-titolare della protezione sussidiaria;
-cittadino / lavoratore del Marocco, Tunisia, Algeria e Turchia, e i suoi familiari;
-titolare del permesso unico per lavoro o con autorizzazione al lavoro e i suoi familiari, ad eccezione delle categorie espressamente escluse dal D.lgs. 40/2014; che abbia soggiornato legalmente in almeno 2 stati membri, i suoi familiari e superstiti;
-apolide, i suoi familiari e superstiti.

L’assegno di maternità viene concesso anche alle madri minorenni o ad altri soggetti quando ricorrono situazioni specifiche come decesso della madre, affidamento esclusivo al padre.

La domanda deve essere presentata mediante compilazione di apposito modulo ai competenti uffici comunali (per scaricare il modulo dal sito istituzionale www.comune.potenza.it  seguire il seguente percorso:
Home Page – Aree Tematiche – sezione ‘Sociale’- sezione ‘Modulistica’ – ‘Assegno di maternità’ oppure cliccando qui). A tale domanda deve essere allegata l’attestazione ISEE, rilasciata dai CAF o dalla locale sede INPS e va presentata:

  • entro il sesto mese dalla data del parto;
  • entro il sesto anno in caso di affidamento preadottivo o adozione senza affidamento;
  • entro il diciottesimo anno in caso di affidamento o adozione internazionale.

Nei trenta giorni dalla presentazione della domanda viene portata a termine l’istruttoria della pratica e trasmessa all’INPS che, nei quarantacinque giorni successivi alla ricezione, provvederà al pagamento dell’importo.

Per la consegna della modulistica e per ricevere ulteriori informazioni: Comune di : Unità di Direzione “Servizi alla Persona” – Ufficio Servizi Sociali – Via Nazario Sauro.
Ufficio Cortesia telefono 0971/415785 – 415128
Dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12,00 Il martedì e il giovedì dalle 16,30 alle 18,00 

E-mail: ufficiocortesia@comune.potenza.it

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: servizi di trasporto speciali per la commemorazione dei defunti

Potenza: in Prefettura protocollo d’intesa sulla legalità

Giustizia, Bolognetti: l’Associazione Radicali Lucani promuove un “Manifesto Appello”

Riforma sulla disabilità, Matera provincia pilota

Visita del Garante dei detenuti al CPR di Palazzo San Gervasio

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Ottobre 2019 3 Ottobre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Napoli e Guarente su fondi europei: "Favorire la partecipazione"
Successivo Bambini diabetici. Ancora problemi nelle scuole.
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Incidente mortale sulla strada Lavello- Canosa, vittima un centauro di 23 anni
Gruppo di escursionisti in difficoltà sul Pollino salvato dal Soccorso Alpino e dai Vigili del Fuoco
 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”
Tolve: arrestato un 30enne per violenza sulla moglie davanti ai figli
Potenza: servizi di trasporto speciali per la commemorazione dei defunti
Basilicata: continua la crisi idrica, interruzioni notturne in undici Comuni
Basilicata in piena emergenza idrica. Cifarelli (PD): “Bardi dichiari lo stato di emergenza”
Matera Film Festival, al via l’edizione 2025: il programma
Dichiarazioni sindaca Cervellino su Meloni, csx: “Reazione non può essere linciaggio”
Potenza: convegno sulla cannabis terapeutica e nuovo reparto di terapia del dolore
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?