Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Ospedale oncologico di Rionero. La Uil: si punti a riconfermarlo come Ircss
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Sanità > Ospedale oncologico di Rionero. La Uil: si punti a riconfermarlo come Ircss
Sanità

Ospedale oncologico di Rionero. La Uil: si punti a riconfermarlo come Ircss

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Ottobre 2019
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

“Bisogna “pensare positivo” e  puntare alla riconferma  dell’ospedale oncologico di Rionero come Ircss. Senza deflettere e varcando la soglia della incertezza e della sospensione,  mentre si avvicina la verifica biennale del Ministero della Salute. il bersaglio”.

E’ quanto sostiene Carmine Vaccaro, segretario regionale della Uil, secondo il quale “l’ospedale di Rionero è una risorsa identitaria  dell’intero sistema regionale e della sua struttura sanitaria.

Sull’Irccs Crob si sono riversate, di recente, – afferma – molte criticità. In primo luogo la carenza di personale, soprattutto di medici, anche per una incompleta “centratura” delle politiche oncologiche regionali  che talune volte hanno deviato dagli obiettivi prefissati, sbagliandone itaria. Il suo riconoscimento come Ircss ha rappresentato un traguardo prestigioso e sorprendente per la nettezza e rapidità  realizzativa in vent’anni, dal ‘prato verde’ con un imponente opera di allestimento strutturale ed assistenziale delle funzioni ospedaliere”

 Vaccaro ricorda che “negli ultimi tempi è prevalsa una spinta alla riduzione dell’Irccs regionale, lesinando le  risorse per il personale e le politiche di investimento, accerchiandolo con macrostrutture dipartimentali interaziendali, di improbabile efficacia, incluse le funzioni velleitarie biomediche e di ricerca epidemiologica assegnate a  fantomatiche e duplicate nuove istituzioni.
Una compressione degli orizzonti progettuali della struttura che ha generato una spinta alla mobilità del personale, un corto-circuito nel cammino di crescita della struttura”.

 Per il segretario regionale della Uil di Basilicata “è il tempo di  una seria analisi delle criticità, per resettare e  rilanciare la “mission” della struttura, investendo sulla chirurgia, sulla radioterapia e sulla immunoterapia, assicurando una imbattibile reputazione nell’offerta complessiva della struttura.

Nel far riferimento all’appello lanciato anche dal Vescovo di Melfi affinchè l’oncologio di Rionero venga potenziato, Vaccaro ritiene che “la Regione deve offrire una testimonianza forte in discontinuità dal recente passato al fine di mettere in sicurezza la struttura  di Rionero con decisioni ed azioni inequivoche e subitanee.
Una sorta di ‘punto zero’ nel quadrante, a dimostrazione che le criticità cumulate – confermate dall’ultima verifica della Commissione di Valutazione Ministeriale – possono essere recuperate e superate, anche nell’ottica degli obiettivi sfidanti posti nei nuovi parametri ministeriali.
E’ urgente per Vaccaro aumentare il numero dei ricercatori, innovare e rafforzare il tecnologico (Laboratori di Ricerca, Biobanca, Servizi, Informatizzazione dei database).
La Regione – prosegue Vaccaro – decida  dunque di impegnare risorse proprie nel prossimo bilancio ordinario ,con una quota di circa 20 milioni, per risolvere  i punti nodali per i  ricercatori e per l’aggiornamento tecnologico della struttura di Rionero.
Siamo chiamati tutti, Istituzioni e forze sociali, espressioni della comunità locale – conclude Vaccaro – ad un atto di grande responsabilità per assicurare il futuro dell’Ircss di Rionero, nel quadro di un vero e nuovo rilancio dell’intero sistema sanitario, ancora disfunzionale. Le Confederazioni sindacali faranno la loro parte con iniziative specifiche nell’ambito delle iniziative che trovano riferimento nel Documento unitario per un nuovo sviluppo regionale.

Potrebbe interessarti anche:

Rossana Berardi eletta presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica

Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione

Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  

Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni

Potenza: convegno sulla cannabis terapeutica e nuovo reparto di terapia del dolore

Tag uil
USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Ottobre 2019 2 Ottobre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Presentata la 26esima edizione della Fiera di Lagopesole
Successivo Zainetto medicale donato alla Protezione Civile del Comune di Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?