Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Giuzio su nomina Potenza città europea dello Sport 2021: “Non spacciamo una medaglia di ottone per una d'oro”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Giuzio su nomina Potenza città europea dello Sport 2021: “Non spacciamo una medaglia di ottone per una d'oro”
AttualitàPoliticaSport

Giuzio su nomina Potenza città europea dello Sport 2021: “Non spacciamo una medaglia di ottone per una d'oro”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Ottobre 2019
Condividi
Condividi

“Credo sia doveroso chiarire il riconoscimento che è stato assegnato alla città di Potenza e di cui tanto si sta parlando”.

- Advertisement -
Ad image

È quanto afferma in un post su facebook Francesco Giuzio, consigliere comunale de “La Basilicata Possibile”, puntualizzando le seguenti affermazioni sulla nomina di Potenza a Città europea dello Sport 2021.

“Il titolo di “Città europea dello sport” viene attribuito dall’Aces, un’associazione no profit con sede a Bruxelles – spiega Giuzio – La stessa assegna anche i premi “capitale europea dello sport” (riservato alle città con più di 500 mila abitanti), “comune europeo dello sport” e “comunità europea dello sport”. Categorie divise sempre in base al numero di abitanti. Per l’Italia si sono candidate 5 città, con 4 posti disponibili: Rieti, Siena, Potenza, Terni, Lambiate. Per candidarsi a “città europea dello sport” basta compilare gli appositi moduli e PAGARE la tassa di iscrizione di euro 1800. In più bisogna pagare circa 7000 euro da versare (attraverso sponsor individuati dal comune) per i diritti di immagine. Infine bisogna sostenere le spese della delegazione che si reca in città per il sopralluogo e altre spese per il ritiro del premio a Bruxelles. Se il comune soddisfa i requisiti richiesti dalla commissione dell’Aces, lo stesso dovrà organizzare degli eventi sportivi nel suo territorio”.

“Potenza sarà città (italiana) europea dello sport insieme a Rieti, Siena e Terni – agiunge il consigliere comunale – Un riconoscimento fa sempre piacere. Ma fa ancora più piacere quando non si paga per averlo… anzi, dovrebbe essere il contrario. Ad esempio Matera Capitale della Cultura 2019 ha anche incassato 1 milione di euro come premio. Ora tutti noi dobbiamo darci da fare affinché questa nomina sia da stimolo per la promozione dello sport e dei valori che veicola. Non solo nel 2021, ma sempre. Lo stato degli impianti sportivi della nostra città è ben lontano da ricevere encomi, per cui ben venga questa nomina se servirà a tenere alta l’attenzione sulle problematiche esistenti. Ma ecco, non spacciamo una medaglia di ottone per una d’oro”, conclude Giuzio.

Per saperne di più:
https://www.acesitalia.eu/come-candidarsi/per-l-anno-2022

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Ottobre 2019 1 Ottobre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente #Potenza2021, intervista al sindaco Guarente e all'assessore Guma
Successivo All'Irccs Crob primo paziente lucano trattato con l’innovativo Lutathera
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?