Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto All'Irccs Crob primo paziente lucano trattato con l’innovativo Lutathera
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > All'Irccs Crob primo paziente lucano trattato con l’innovativo Lutathera
Salute

All'Irccs Crob primo paziente lucano trattato con l’innovativo Lutathera

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Ottobre 2019
Condividi
Condividi

Rionero in Vulture 01/10/2019 – L’unità operativa complessa di Medicina Nucleare dell’Irccs Crob è stata identificata quale unico centro proscrittore in Basilicata del lutezio (Lu-177) oxodotreotide (Lutathera). Il radiofarmaco è stato autorizzato dall’Agenzia Italiana del Farmaco lo scorso aprile per la commercializzazione e l’utilizzo, ed aveva già ottenuto l’approvazione della Agenzia Europea del Farmaco. Si tratta di un radiofarmaco innovativo che è indicato per il trattamento dei pazienti adulti con tumori neuroendocrini gastro-entero-pancreatici (GEP-NET) ben differenziati, progressivi, non operabili o metastatici, positivi ai ricettori per la somatostatina. 

- Advertisement -
Ad image

Il primo paziente della Regione Basilicata, un uomo lucano di circa 60 anni, è stato trattato questa mattina in regime di ricovero protetto nella Medicina Nucleare dell’Irccs Crob. Il radiofarmaco in questione viene somministrato per via endovenosa e il ricovero dura in genere due giorni. 

L’equipe della Medicina nucleare dell’Irccs Crob

“La possibilità di utilizzare il Lutathera è una grande opportunità per i pazienti affetti da questo tipo di tumori neuroendocrini GEP-NET” – afferma il direttore della Uoc di Medicina Nucleare del Crob Giovanni Storto – questo radiofarmaco ha ricevuto la piena innovatività terapeutica e va a colmare un vuoto perché per i pazienti con NET in fase avanzata, ad oggi, non esisteva una terapia alternativa”.

Lo studio clinico Netter-1 ha evidenziato come l’utilizzo del Lutathera ha portato risultati significativi in termini di rallentamento della progressione della malattia, di aumento della sopravvivenza globale e con riduzione oggettiva, tramite imaging morfologico e Pet, del carico tumorale. Inoltre, si sono registrati risultati anche nel miglioramento della qualità della vita dei pazienti.

“La notizia dell’approvazione del trattamento con Lutathera nell’ambito dei tumori neuroendocrini viene vissuta nella comunità scientifica come un importante traguardo e un concreto strumento a disposizione di coloro che sono affetti da tale malattia” spiega il dottor Storto. 

Presso l’Irccs Crob il referente per l’arruolamento dei pazienti, previa visita medico-nucleare preliminare, è la dottoressa Teresa Pellegrino. Per le prenotazioni è possibile contattarla al 0972 726635 o in alternativa 0972 726334 nei giorni martedì mercoledì e giovedì dalle 9:00 alle 13:00 con un impegnativa visita specialistica medico-nucleare.

I tumori neuroendocrini (NET) interessano un ampio numero di organi: polmone, bronchi, intestino, retto, appendice, pancreas. In Italia l’incidenza di questi tumori si aggira sui 4 casi per 100.000 abitanti con tendenza a crescere con l’aumentare dell’età. Tra tutti i casi con malattia avanzata i NET del piccolo intestino sono i tumori più frequenti e rappresentano il 25 per cento seguiti da quelli del pancreas con il 22 per cento. La maggior parte dei NET del tratto digestivo è asintomatica. 

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Potenza: con il progetto “Next Step”, iniziative sportive per la terza età

Ambito Territoriale Sociale “Bradanica Medio Basento”. Assegni di cura rivolto ad anziani non autosufficienti e persone con disabilità. Pubblicato avviso pubblico

Basilicata: sulla spesa farmaceutica sforamento di oltre 40 mln, la denuncia di BCC

A Pisticci riparte l’assistenza specialistica scolastica

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Ottobre 2019 1 Ottobre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Giuzio su nomina Potenza città europea dello Sport 2021: “Non spacciamo una medaglia di ottone per una d'oro”
Successivo Accordo Arpab. "Grave atto di arbitrio del direttore" denuncia la Cgil
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?