Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Accordo Arpab. "Grave atto di arbitrio del direttore" denuncia la Cgil
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Lavoro > Accordo Arpab. "Grave atto di arbitrio del direttore" denuncia la Cgil
LavoroUncategorized

Accordo Arpab. "Grave atto di arbitrio del direttore" denuncia la Cgil

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Ottobre 2019
Condividi
Condividi

“Dopo il tentato colpo di mano nel Consiglio regionale del 27 settembre scorso, quando con un emendamento dell’ultima ora si è tentato di prorogare fino al 30 giugno 2020 i contratti a somministrazione in Arpab, si consuma anche nella delegazione trattante dell’ente un ulteriore strappo”.

Va giù duro la Cgil che con una nota a firma della segretaria FP Giuliana Pia Scarano e Lucia Summa Rsu denuncia il comportamento del direttore Iannicelli il quale ” mistificando le diverse posizioni espresse dalle organizzazioni sindacali e delle RSU presenti e sulla base di una asserita maggioranza al tavolo, proroga – si legge nella nota – arbitrariamente i contratti in somministrazione di ulteriori nove mesi, ovvero fino al 30 giugno 2020. E lo fa perfino provando a mettere il bavaglio alla CGIL nella verbalizzazione del proprio dissenso”.

- Advertisement -
Ad image

Di qui la scelta di lasciare il tavolo, ritenendo che non fossero più garantite le condizioni per un confronto paritetico, al contrario di altre sigle che partendo da una posizione “fittiziamente” più arretrata hanno ritenuto di continuare a legittimare il tavolo.

La scelta del direttore dell’Arpab – prosegue la nota della Cgil – travalica le regole della contrattazione integrativa e del funzionamento stesso della delegazione trattante, configurando una vera e propria attività antisindacale.
Al di là del merito delle questioni poste all’ordine del giorno della delegazione di ieri, si pone ancora una volta in Arpab un problema di rispetto delle regole e di legittimità degli atti conseguenti sul quale adotteremo tutte le necessarie iniziative presso le sedi competenti.

La FP CGIL e la RSU CGIL, con grande senso di responsabilità, nel rispetto della situazione di fragilità della condizione di tutti i lavoratori somministrati e nella consapevolezza che alcuneattività istituzionali obbligatorie rischiavano di essere compromesse dalla risoluzione del rapporto di lavoro per i somministrati eccedenti la quota del 20%, porta una posizione di apertura e si dichiara disponibile a una proroga di sei mesi vincolata all’emissione di una serie di provvedimenti da parte dell’amministrazione. Provvedimenti che la direzione Arpab avrebbe già dovuto mettere in campo prima ancora di sedersi ai tavoli regionali e discutere di fabbisogni di personale  confondendo questi ultimi con le esigenze  di personale del progetto Masterplan.

Lo stesso tentativo di legare la deroga  relativa ai rapporti di lavoro in somministrazione anche alle 80 unità a tempo determinato annunciate dall’assessore all’Ambiente per realizzare il Masterplan era assolutamente inaccettabile, considerato che la proposta formulata sul tavolo regionale del 23 settembre era per noi irricevibile, stante l’assenza a quel tavolo della CGIL.

Quanto accaduto rende evidente che la direzione Arpab considera secondario dare strutturalità all’agenzia e mette in luce quanto le dinamiche dell’Arpab sembrino ruotare esclusivamente intorno al Masterplan.

Quello che doveva essere un progetto di rilancio aziendale si è trasformato nella “Magna Carta” dell’agenzia, diventando sostitutivo di un’azione ordinaria di direzione dell’ente. La più volte denunziata grave penuria di personale della dirigenza e del comparto continua a non trovare una soluzione. Eppure  in Arpab siamo fermi al piano dei fabbisogni 2018 – 2020  adottato nel gennaio del 2019 e continuiamo a far riferimento a una dotazione organica risalente al 2007.

A tutt’oggi – prosegue la nota sindacale – non è stato adottato il nuovo piano dei fabbisogni 2019-2021 e solo di recente sono state avviate le procedure concorsuali riferite alle cessazioni intervenute nel 2018. 
È assolutamente necessario che venga adottato entro tempi brevi il nuovo piano dei fabbisogni del personale 2019-2020 utilizzando tutti gli spazi assunzionali rinvenienti dalle ulteriori cessazioni per bandire concorsi e assumere a tempo indeterminato le figure professionali necessarie in materia di controlli e di analisi di matrici ambientali ricorrendo a forme di reclutamento aggiuntivo di lavoro flessibile solo nei limiti consentiti dalla legislazione e dal contratto collettivo nazionale del lavoro. Non si può continuare a utilizzare la carenza di personale per derogare norme di legge e contrattuali.

L’Arpab non può trasformarsi in un’agenzia “precaria”, per puntare a un reale rilancio deve ritrovare una strutturalità organizzativa e di personale.

Potrebbe interessarti anche:

Vertenza Smart Paper. Ugl Basilicata:”Si fanno riunioni a tempo perso”

Bardi incontra il ministro Urso: confronto su Stellantis e Smart Paper

Potenza: la vertenza Smart Paper si sposta al Ministero, intanto nessuna novità sugli esuberi

Potenza. Contrari i sindacati al terzo turno della Polizia Locale

Forestazione lucana. Flai Cgil, Dai Cisl, Uila Uil: “Basta promesse, servono fatti concreti”

Tag arpab
USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Ottobre 2019 1 Ottobre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente All'Irccs Crob primo paziente lucano trattato con l’innovativo Lutathera
Successivo "Viva la gente". Potenza ospiterà turisti provenienti da tutto il mondo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?