Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Viggianello vetrina dei prodotti tipici del Pollino
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Viggianello vetrina dei prodotti tipici del Pollino
Cultura ed Eventi

Viggianello vetrina dei prodotti tipici del Pollino

USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Settembre 2019
Condividi
Condividi

Da ormai sette anni è il borgo di Viggianello, tra i più belli d’Italia,  ad essere il protagonista indiscusso del periodo autunnale. L’ampio anfiteatro del borgo del Pollino si riempirà anche quest’anno a partire da 5 ottobre di stand di prodotti tipici e degustazioni con show-cooking dedicati ai funghi e alle castagne. Gli appuntamenti, organizzati dall’amministrazione comunale, in collaborazione con la Pro Loco e le associazioni del territorio, continueranno fino a metà novembre al fine di incentivare i tanti turisti a scegliere come meta autunnale le strutture ricettive di Viggianello. 

- Advertisement -
Ad image

“Puntiamo fortemente sui mercatini d’autunno con le degustazione dei funghi e delle castagne – dice l’Assessore al turismo Adalberto Corraro– con lo scopo di valorizzare i nostri prodotti tipici e tutto quello che di tanto gustoso la montagne e i boschi del Pollino in questo periodo ci offrono. E’ da agosto che stiamo promuovendo la manifestazione e già per i prossimi week-end la richiesta di alloggio è alta in tutti  gli alberghi, agriturismi, case vacanze e B&B di Viggianello”

In questo periodo dell’anno tantissimi turisti arrivano verso i boschi di Viggianello, custodi di tesori come i funghi (ovuli, porcini, lactarius, gallinacci, russole, ecc.). Anche i castagneti del Pollino regalano il frutto più gustoso della stagione: la castagna. Il castagneto nell’area del Pollino sin dall’antichità rappresentava una voce importante dell’economia contadina. Oggi raccogliere le castagne nel Parco del Pollino, significa rilassarsi con una piacevole passeggiata per scoprire la magia del bosco in autunno.

“TTLP – Il Gusto del Pollino, dopo il successo dello scorso anno – dichiara il Sindaco di Viggianello, Antonio Rizzo – che ha fatto registrare il tutto esaurito in tutte le strutture ricettive locali e dell’intera Valle Mercure, registrerà anche quest’anno uno straordinario risultato.
Ai turisti che sceglieranno Viggianello regaliamo una cartolina unica del borgo, tra i più belli d’Italia, mercatini, degustazioni e  il turista ha l’opportunità di conoscere più a fondo i percorsi interni, i luoghi caratteristici, i punti di rilevanza culturale o naturalistica, le strutture di ospitalità e di ricezione e l’eccellente gastronomia locale. E’ una manifestazione unica che richiama ogni week end centinaia e centinaia di presenze”

Appuntamento dal 5 ottobre al 10 Novembre 2019, tutti i sabato e tutte le domeniche,  con stand di prodotti tipici, degustazioni, mercatini, musica tradizionale e tanto divertimento dalle 16,00 in poi.


Potrebbe interessarti anche:

Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

Tag Viggianello
USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Settembre 2019 30 Settembre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Ztl a Matera. Da domani, 1 ottobre, scatta orario invernale
Successivo Gioco d'azzardo. Sileo (Lega) propone l'istituzione della giornata lucana per la lotta alla dipendenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?