Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Emergenza cinghiali. Esasperati gli agricoltori della Val d'Agri
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Emergenza cinghiali. Esasperati gli agricoltori della Val d'Agri
Ambiente e Territorio

Emergenza cinghiali. Esasperati gli agricoltori della Val d'Agri

USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Settembre 2019
Condividi
Condividi

Tramutola, Marsicovetere e Grumento con colture di mais, faglioli pregiati ed ortofrutta sempre pregiata completamente distrutte.
L’ennesimo grido d’allarme è lanciato da Michele Bove, vice presidente Cia-Agricoltori Potenza e dirigente in Val d’Agri. La situazione – denuncia Bove – è diventata insostenibile e non solo per gli agricoltori che vedono impotenti andare distrutti mesi e mesi di lavoro ma per tutti i cittadini. I cinghiali attraversano la Fondovalle dell’Agri e le alte strade provocando incidenti, sono nei centri abitati mettendo a rischio la pubblica incolumità. Il clima diffuso di esasperazione – aggiunge il dirigente della Cia – non trova risposte efficaci alle timide iniziative avviate a livello politico ed istituzionale. C’è bisogno di azioni straordinarie ed urgenti.

- Advertisement -
Ad image

La Cia evidenzia che in Basilicata la popolazione degli ungolati è cresciuta in modo esponenziale. Si parla di oltre 120.000 capi di cinghiali, che per ragioni di contesto trova condizione ancor più di vantaggio per la proliferazione della specie a partire dai parchi alle reti delle aree protette e a valenza ambientali.

I danni alle colture agricole rappresentano oramai   una problematica di tale ricorrenza e diffusività che provoca impatti non solo socio-economici sulla vita delle aziende ma creano condizioni di pericolo e alterazione dei luoghi anche sul versante igienico sanitario alterando  salubrità e biodiversità di ampi areali.

La CIA al fine di affrontare in maniera radicale la problematica e  le criticità connesse, ha avanzato una organica proposta che prevede la modifica  della legge  quadro nazionale la n. 157/92. La proposta è stata trasmessa al Presidente del Consiglio Regionale Cicala dopo la consegna ai Prefetti di Potenza e di Matera.

IN PARTICOLARE LE PROPOSTE RIGUARDANO: 

1) Passaggio normativo e regolativo del concetto di “gestione” della fauna selvatica sostituendo l’attuale ratio che ne contempla la “protezione”‘.

2) Ricostituzione del comitato tecnico faunistico sotto l’egida della presidenza del consiglio dei ministri.

3) Distinzione netta delle attività di gestione da le attività venatorie.

4) Maggior autotutela della proprietà fondiaria e delle relative colture/produzioni da parte degli agricoltori.

5) Modifica dell’art.19 che permetterebbe l’attuazione dei piani di gestione degli ungulati, più efficaci e inattaccabili dal punto di vista legislativo, come pure è successo di recente in alcune regioni .

 6) Risarcimento totale del danno provocato alle colture.

7) Tracciabilita’ della filiera venatoria .


La CIA inoltre sollecita l’approvazione del piani faunistici venatori regionali in quanto strumenti destinati a meglio definire le linee di pianificazione e  programmazione sul territorio per una corretta gestione della fauna selvatica e del prelievo della stessa.

Con il Piano faunistico si vanno ad individuare gli obiettivi della politica faunistica, indirizzando e pianificando gli interventi gestionali necessari per il raggiungimento degli stessi prevedendo la destinazione differenziata del territorio, ivi comprese le aree di preparco o cd cuscinetto, che in molti casi rappresentano i siti in cui i danni alle colture sono maggiori.

I cacciatori e i sele-controllori, non posso essere l’unica componente che deve farsi carico del sovrannumero di cinghiali, peraltro in una logica volontaristica e poco organizzata.

Oltretutto a parere della CIA, una delle questioni centrali, che sminuisce in maniera importante l’efficacia di ogni qualsivoglia piano di gestione e controllo, riguarda da un lato le procedure/modalità di abbattimento e dall’altro la conseguente gestione delle carcasse.

La CIA  per tali motivazioni, propone nelle more della modifica della legge nazionale, che venga riconosciuta alle Regioni sentita la Conferenza Stato/Regioni:

  • la possibilità di poter decretare lo stato di eccezionalità, calamità/emergenza che preveda la possibilità di porre in essere azioni di contrasto in base alla gravità e diffusività del fenomeno. 
  • Di riconoscere alle Regioni la facoltà di modificare il periodo di apertura della caccia in relazione alle diverse realtà territoriali ed ambientali.
  • Deroga al divieto di caccia nelle aree protette.
  • Incentivi ai cacciatori per lo svolgimento di piani di gestione.
  • Sostegno per i controlli sanitarie dei capi abbattuti da destinare alla filiera agroaliemntare. 
  • Piano di distruzione delle carcasse non utilizzate e non utilizzabili per la filiera territoriale.alimentare.
  • Favorire il reale equilibrio faunistico.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag cia, emergenza cinghiali
USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Settembre 2019 27 Settembre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Ecoart a Corleto Perticara. Innovativa sperimentazione del maestro Edigio Lauria
Successivo Wiki Loves Basilicata, ultime wikigite in programma a Potenza, Tito, Venosa e Calciano
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?