Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Petrolio | Centrosinistra: "Sulle politiche estrattive il governo Bardi non ha una strategia"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > IN EVIDENZA > Petrolio | Centrosinistra: "Sulle politiche estrattive il governo Bardi non ha una strategia"
IN EVIDENZAPolitica

Petrolio | Centrosinistra: "Sulle politiche estrattive il governo Bardi non ha una strategia"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Settembre 2019
Condividi
Condividi

I consiglieri regionali dei Gruppi Consiliari “Avanti Basilicata”, “Comunità Democratiche-PD” e “Prospettive Lucane”, questa mattina hanno tenuto una conferenza stampa sul tema petrolio.

- Advertisement -
Ad image

Hanno preso parte Marcello Pittella e Luca Braia del Gruppo Consiliare “Avanti Basilicata”,  i consiglieri Roberto Cifarelli e Mario Polese del Gruppo “Comunità Democratiche – PD” e il consigliere Carlo Trerotola del Gruppo “Comunità Democratiche.

“Sulle politiche estrattive in Basilicata il governo Bardi non ha una strategia ed il rischio è che dopo il 26 ottobre, data di scadenza della concessione Val d’Agri, si andrà in proroga senza alcuna rinegoziazione, cosa che inevitabilmente indebolirà il potere contrattuale del governo regionale con le compagnie petrolifere”.

Lo ha detto il consigliere regionale, Marcello Pittella, introducendo la conferenza.

“Rispetto al rapporto con le compagnie petrolifere – ha aggiunto Pittella – esiste nel metodo la volontà, da parte del governo regionale, di aprire una socializzazione su questo tema con la minoranza e la società civile?  Siamo in grado di negoziare il gas ottenuto con Total? Avevamo una ipotesi di negoziato che ci aveva portato a chiedere alla Fondazione Mattei uno studio sul fondo sovrano da utilizzare per i nostri giovani.  Avevamo una idea di rigore ma costruttivo nei rapporti con le compagnie e non abbiamo esitato, di fronte agli sversamenti, a chiudere il Centro oli e a citare la compagnia per danni. Il motivo di questa conferenza stampa è che vorremmo spoliticizzare la vicenda petrolio. E’ un tema che interessa l’intera nostra comunità e vorremmo poter dare il nostro contributo di idee a partire dall’attuazione della legge 15 del 2018 sulla decarbonizzazione. Siamo preoccupati per la assenza delle linee strategiche da parte del governo regionale e degli annunci improvvisati”.

Stessa preoccupazione da parte del capogruppo del Pd Roberto Cifarelli. “La maggioranza – ha detto – continua a declinare verbi al futuro ed il presidente Bardi non interviene mai in nessuna discussione anche quando è presente. La prima scadenza è quella della concessione Eni e se nessuno se ne occuperà si andrà in proroga con meno forza negoziale. La stessa cosa accadrà con Total. Nelle linee programmatiche –ha aggiunto – il presidente aveva parlato di petrolio come una risorsa ma in assenza di un piano strategico non è dato da sapere come vuole utilizzare questa risorsa per la Basilicata. Quale è la strategia che si vuole adottare per far uscire la nostra regione e lo stesso bilancio dell’Ente dalla dipendenza dal petrolio? I fondi delle royalties sono stati utilizzati molte volte per la spesa corrente per far fronte ai tagli continui che venivano dal governo nazionale. Le idee noi le abbiamo ma è il governo scelto dalla comunità che deve dire cosa vuole fare con le royalties e se vuole portare avanti il tema della decarbonizzazione. Ora è il momento di dare ai giovani occasioni per non lasciare la nostra terra”. Cifarelli ha parlato della “possibilità di utilizzare le risorse per un ‘reddito di opportunità’, un tesoretto da consegnare ai giovani per studiare, fare master, mettere su una impresa e la stessa famiglia. Ma anche della necessità di avviare progetti a partire dalle scuole primarie affinchè quei bambini diventino giovani all’avanguardia in Europa. Il tempo del farò – ha concluso – è finito. La maggioranza ci dica cosa vuole fare e dove vuole portare la nostra regione. La vera strategia di sviluppo deve essere orientata sui cambiamenti climatici, lo sciopero dei ragazzi di tutto il mondo guidati da Greta non può lasciare nessuno indifferente”.

Sulla richiesta di danni all’Eni è tornato il consigliere Luca Braia. “Abbiamo compreso che questo governo – ha detto – non vuole proseguire le vie legali con la compagnia, dopo la ratifica di una transazione il cui iter aveva superato la congruità delle parti, stabilendo a circa 40 milioni di euro il danno di immagine arrecato alla Regione con lo sversamento che causò la chiusura del Centro Oli e una comunicazione mediatica dannosa.  Il 26 ottobre prossimo scadranno  i termini di validità delle compensazioni ambientali, perdere tempo ha l’aggravante di una perdita costante del nostro potere contrattuale. Abbiamo chiesto al Presidente Bardi di rendere trasparente un dibattito sul tema petrolio in maniera congiunta, sia per quel che riguarda Eni che Total, per condividere un progetto con l’intera comunità che veda, magari, un piano straordinario per famiglie ed imprese lucane utilizzando il gas di cui disporremo gratuitamente in grande quantità, con centrali a trigenerazione nelle aree industriali ed artigianali della regione, per produrre energia termica e da trazione a basso costo. Oppure istituire un fondo mutualistico per i rischi in agricoltura (prestito agrario regionale) o ancora, finanziare lo scorrimento delle graduatorie Filiere e Giovani o pensare a un piano di cofinanziamento ai privati per la rigenerazione dei centri storici, al fine di accrescere la ricettività turistica e rilanciare il settore edile ed il mondo dei professionisti. Certamente – ha continuato – è finito il tempo degli slogan ed è inaccettabile questo silenzio sul futuro della regione. Non si è materializzato ancora questo governo del cambiamento, che a parole dice che vuole fare di più di quanto fatto da noi con le risorse rivenienti dal petrolio. Auspichiamo un confronto serio con il presidente Bardi, aperto e coinvolgente, con tutti i soggetti intermedi della società lucana e con i sindaci. Non vogliamo partecipare alle trattative – ha concluso – che per ruolo spettano al nuovo governo, ma pretendiamo che il Consiglio regionale svolga il proprio ruolo di confronto e condivisione con tutte le forze politiche e recuperi la sua centralità, dando indicazioni e mandato al presidente per fare le intese che oggi porteranno molte più risorse di quelle sin qui recuperate, nella speranza  che facciano realmente  crescere la comunità di Basilicata”.

Su un tema più politico è intervenuto il consigliere Mario Polese. “Oggi – ha detto – la conferenza stampa coincide con la data in cui sei mesi fa si è votato e da quattro mesi di ‘non governo Bardi’.  Non un’azione che possano dire di avere fatto in questo periodo e oggi ancora è un mese da quella che io definisco ‘proroga zero’, cioè proroga delle concessioni con zero compensazione per la Basilicata. E’ da un mese che con una mozione abbiamo chiesto di affrontare il tema petrolio in Consiglio. Solo ieri una discussione scarna, in assenza di Bardi, che si è conclusa con la mancanza del numero legale in Consiglio. Non vogliamo sederci ai tavoli delle trattative – ha aggiunto – ma la maggioranza si riempie la bocca con la parola ‘cambiamento’, accusa noi di non esserci confrontati con nessuno nelle decisioni e poi rifiuta di parlare di temi fondamentali. Ieri un consigliere della maggioranza ha parlato di riservatezza sugli accordi: non vorrei che si ripercorressero iniziative balzate alla cronaca nazionale e che a decidere fosse Savoini e non Bardi. Parlano di prerogativa della Giunta ma sul tema petrolio  è indispensabile una interlocuzione tra Giunta e Consiglio anche per consentire a chi siede ai tavoli delle intese di avere maggiore potere contrattuale”.

A concludere gli interventi in conferenza stampa il consigliere Carlo Trerotola che ha ribadito “il fermo no a nuove estrazioni sollecitando sempre maggiori controlli per la tutela della salute. Nelle precedenti intese – ha detto – ci sono stati accordi integrativi  di compensazione che con eventuali proroghe non sarebbero garantiti. Non pretendiamo di invadere il campo di chi governa ma sollecitiamo un dialogo costruttivo ed utile per meglio programmare anche l’utilizzo di fondi per la conversione delle aziende che lavorano nell’indotto. 

Le trattative possono essere riservate nei dettagli ma quelle di massima vanno condivise con tutti perché maggioranza e minoranza insieme rappresentano l’intera comunità della Basilicata che va tutelata nell’ambiente e nella salute”.

Potrebbe interessarti anche:

Viabilità. I problemi di Carpineto – assicura l’assessore Pepe – all’attenzione degli uffici regionali

Potenza: in Consiglio regionale acceso dibattito sul decreto sicurezza

Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani

Bonus gas in Basilicata, Lomuti (M5s): “Non lasciamo da sole le famiglie contro le società energetiche”

Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Settembre 2019 25 Settembre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente "Amici del Cuore": a Potenza la Giornata Mondiale per il Cuore (GMC)
Successivo Segui la #diretta di Potenza Calcio – Sicula Leonzio
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Iniziati i lavori per installare la nuova Risonanza Magnetica Nucleare all’Ospedale di Matera
Il “Progetto Dodai” del Comune di Potenza riconosciuto quale buona pratica al Convegno internazionale per il Community Social Work a Trento
Fp Cgil su tentata aggressione ad agenti penitenziari nel carcere di Potenza
Valorizzazione del coordinatore infermieristico, incontro a Potenza
Scanzano Jonico. Amministrazione comunale e Carabinieri in prima linea nella lotta alle truffe
Viabilità. I problemi di Carpineto – assicura l’assessore Pepe – all’attenzione degli uffici regionali
Smart Paper, convocato il 4 novembre il Tavolo regionale
Tre ori per l’Accademia delle Arti Marziali e Sport da Combattimento di Potenza al Gala Federkombat TNT Roma
Visita del Comandante interregionale dell’Italia meridionale della Guardia di Finanza, Generale di Corpo D’armata Francesco Greco, al Comando provinciale di Matera
Presentato uno studio dell’Aor San Carlo per ridurre i tempi diagnostici dell’infarto
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?