Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Cova, Rosa: “Mai più fiammate al Centro Olio di Viggiano”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Cova, Rosa: “Mai più fiammate al Centro Olio di Viggiano”
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

Cova, Rosa: “Mai più fiammate al Centro Olio di Viggiano”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Settembre 2019
Condividi
Condividi

“È importante capire cosa succede all’interno dell’impianto Cova, per poter rassicurare i cittadini e per impedire che il fenomeno delle fiammate si ripeta nuovamente. L’impianto, come tutte le infrastrutture produttive, può avere problemi temporanei. Ma non possiamo permettere che avvengano con questa frequenza. Con l’Eni siamo stati chiari: non tollereremo il costante ripetersi delle fiammate e sono lieto che anche la Società lo abbia riconosciuto”.

- Advertisement -
Ad image

Lo ha detto l’assessore regionale all’Ambiente, Gianni Rosa, al termine dell’incontro che si è tenuto oggi, alla presenza dei rappresentanti del Dipartimento, dell’Arpab, dell’Eni e dei sindaci di Viggiano e di Grumento Nova.
“L’incontro – ha spiegato l’esponente della giunta Bardi – è stato programmato per fugare i dubbi che nascono nella popolazione ogni qual volta si verificano le fiammate al Centro Olio di Viggiano. Per questo, abbiamo chiesto ad Eni di spiegarci, con i dati tecnici, quanto accaduto senza limitarsi a brevi comunicati, trasmettendoci tutta la documentazione che ci permetta di fornire ai Lucani un’informazione adeguata. Secondo l’Arpab le soglie previste dalla legge a livello di emissioni non sono mai state superate, anche se ci sono stati alcuni picchi in termini di aria e di rumore che ci preoccupano.
Arpab ed Eni apriranno nell’immediato un tavolo tecnico per approfondire specifiche questioni al fine di rendere più efficienti i controlli. Il non superamento dei limiti non significa che non sono stati creati forti disagi ai cittadini e di questo è cosciente anche Eni.
Proprio a tal proposito – ha detto ancora Rosa- abbiamo chiesto alla compagnia petrolifera il piano di investimenti sia per quanto riguarda la manutenzione ordinaria che per quella straordinaria e quello relativo al miglioramento della tecnologia dell’impianto, chiedendo che vengano effettuati investimenti anche per evitare ulteriori disagi alla popolazione per quanto riguarda le emissioni odorigene, a prescindere dagli eventi anomali.Proprio oggi, inoltre, ho chiesto un incontro con il direttore Generale dell’UNIMIG al fine iniziare una interlocuzione diretta con gli Uffici regionali, per quanto di competenza, al fine di garantire la maggiore sicurezza possibile e la migliore tutela della salute e dell’ambiente. Ho intenzione di seguire la vicenda costantemente”.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: in Consiglio regionale acceso dibattito sul decreto sicurezza

Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”

Taglio degli alberi in viale Dante e in via Puccini a Potenza. Negato al WWf l’accesso agli atti

A Carbone la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo

Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Settembre 2019 16 Settembre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Insediatisi i nuovi primari di neonatologia del San Carlo di Potenza e di ostetricia e ginecologia dell'ospedale di Melfi
Successivo La startup Tboxchain fa il pieno di “nomination” in tre sezioni del Premio Marzotto
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: in Consiglio regionale acceso dibattito sul decreto sicurezza
Dal 29 ottobre tornano i treni sulla linea Potenza-Battipaglia
Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”
Successo a Rionero della XIII edizione di “Briganti o Migranti” 
Successo del Gran Prix Lucania di Judo a Policoro
ll Sindaco di Matera Nicoletti accoglie una delegazione ucraina
Conclusa a Marconia la mostra collettiva “Il dono degli Dei”
Universo Salute Basilicata: Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl confermano lo stato di agitazione 
On line il numero 17 della rivista “I Quaderni de La Scaletta”
Successo del primo Torneo Potenza Padel Academy FITP
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?