Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Cultura della rappresentanza paritaria. A confronto a Matera magistrati e rappresentanti degli organismi forensi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Cultura della rappresentanza paritaria. A confronto a Matera magistrati e rappresentanti degli organismi forensi
Attualità

Cultura della rappresentanza paritaria. A confronto a Matera magistrati e rappresentanti degli organismi forensi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Settembre 2019
Condividi
Condividi

Si è svolto nel pomeriggio di ieri, venerdì 13 settembre, nel teatro Guerrieri di Matera il congresso nazionale dal titolo “La cultura della rappresentanza paritaria: dall’uguaglianza formale all’uguaglianza sostanziale nella Magistratura e negli organismi forensi”, organizzato dall’Associazione Nazionale Magistrati in collaborazione con il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Matera e il suo Comitato Pari Opportunità.
Al congresso hanno partecipato magistrati, avvocati e personalità che fanno parte del mondo forense e della società civile impegnati a tutela delle politiche di genere.
“Il tema della rappresentanza paritaria in generale interseca inevitabilmente la discussione sui temi della democrazia, dell’integrazione e del riconoscimento delle differenze altrui. Non si tratta di una questione di numeri, di “riserve”, ma della costruzione di garanzie. Parlare di rappresentanza paritaria significa estendere lo sguardo fino a ricomprendere l’organizzazione complessiva del sistema sociale. Pertanto gli organizzatori hanno ritenuto opportuno avviare una discussione sul tema della rappresentanza paritaria nella Magistratura e negli organismi forensi, stante la funzione sociale che tali istituzioni rivestono.
All’incontro hanno partecipato diversi esponenti di spicco della Magistratura e del mondo e delle istituzioni forensi, tra cui il Vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura David Ermini, il Procuratore Generale presso la Corte d’Appello di Potenza, Armando D’Alterio.
Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Matera, Raffaello De Ruggieri, del Capo dipartimento per gli Affari della Giustizia del Ministero della Giustizia, Maria Casola, del Procuratore Generale presso la Corte di Appello di Potenza, Massimo D’Alterio, del presidente del Tribunale di Matera, Giorgio Pica, Presidente Distrettuale ANM Basilicata, Alberto Iannuzzi e del Presidente del Consiglio dell’Ordine di Matera, Ferdinando Izzo, i lavori sono stati introdotti da Rosa Sinisi, Presidente della Corte di Appello di Potenza, che ha illustrato le finalità del convegno: “Io faccio riferimento alla Costituzione ed in particolare all’articolo 3 e all’articolo 51 che sono il nostro faro. La Costituzione pone un principio fondamentale: l’uguaglianza non deve essere formale ma sostanziale. Perchè sia sostanziale bisogna tenere conto delle differenze e la Repubblica Italiana promuove quelle azioni positive che tendono a colmare i gap e a rendere uguali situazioni disuguali ma che meritano tutela.
Uno dei temi più discussi è quello della rappresentanza nell’ambito dell’Avvocatura e della Magistratur. Pertanto in alcuni interventi analizziamo l’attuale ordinamento professionale degli avvocati con riferimento alla nomina nei Consigli degli ordini e per quanto riguarda i Magistrati la mancanza di una disciplina delle quote di genere, anche perchè progetti di legge sono stati presentati da precendenti legislature ma in questa attuale non sono state previste”.

- Advertisement -
Ad image

A seguire è stata avviata una tavola rotonda che ha coinvolto Alessandra Dal Moro, Consigliere Commissione Pari Opportunità CSM, Concetta Grillo, Consigliere Consiglio Superiore della Magistratura, Paola Braggion, Consigliere Consiglio Superiore della Magistratura, Isabella Ginefra, Procuratore della Repubblica presso Tribunale Larino, Maria Masi, Vice Presidente CNF e coordinatrice Rete CPO, Aurelia Sole, Rettrice Unibas, Nicola Rocco, Avvocato del Foro di Matera, Rossella Rubino, Presidente del Comitato Pari Opportunità del COA di Matera e Veronica Casalnuovo, Presidente ADGI sezione di Matera.

I lavori proseguiranno oggi, sabato 14 settembre

Fonte: www.sassilive.it

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Settembre 2019 14 Settembre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Assolti i tre cardiochirurghi coinvolti nella morte di una paziente al San Carlo
Successivo Potenza, perdite "private" al nodo complesso del "San Carlo"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?